I primi templi e il culto di Demetra e Persefone

I sacrifici per le dee che rendono fertili i campi

Il percorso rituale in onore delle divinità ctonie iniziava nel primo terrazzo, quello a ridosso della porta V. I devoti si trovavano nelle sale di accoglienza e riunione, di cui sono state trovate rilevanti tracce archeologiche, e con le offerte iniziavano le visite ai tempietti.
Grazie a un’iscrizione rinvenuta su un frammento di un vaso, è possibile stabilire che un tempio fosse dedicato a Kore, figlia di Demetra.
Proprio fuori dalla Porta V , addossate alle mura della città, c’erano diverse botteghe di ceramisti akragantini che fabbricavano piccole statuette in terracotta ; in questo modo i fedeli avevano la possibilità di acquistare gli ex voto direttamente in prossimità del santuario. Tra canti e profumi d’incenso, la processione si spostava, in seguito, sul secondo terrazzo del Santuario.
Le vittime sacrificali , spesso scelte tra capre o pecore, venivano agghindate con ghirlande e nastri e condotte in processione verso il luogo del sacrificio.
Il corteo era formato da una fanciulla, a cui veniva affidato il compito di portare il coltello, dai sacerdoti che compivano il sacrificio e dai suonatori di flauto che, con i loro strumenti, davano ritmo alla marcia.
Una volta giunta davanti all’altare, la vittima veniva spruzzata d’acqua e sacrificata.
Le sue carni erano poi cucinate e divise tra i fedeli.
Con canti e danze, l’itinerario continuava sul terrazzo dei Donàri: qui, ex-voto come vasi, lucerne e statuette in terracotta venivano offerti alle dee e poi riposti all’interno di buche scavate nel terreno.

Teróne, tiranno delle arti e delle vittorie

Il rinforzo dei bastioni naturali

Empedocle, il politico filosofo

Il Tempio di Demetra

Il Tempio della Concordia

Le mura di Akragas nel V sec a.C.

Il Santuario di Asclépio: un luogo di accoglienza per i malati

I sacrifici per le dee che rendono fertili i campi

I giardini della Kolymbèthra

Dai culti pagani ai culti cristiani: la Chiesa di San Gregorio e il cimitero cristiano, la via dei sepolcri

La vegetazione dei Giardini

I misteri eleusini

Il primo insediamento: la fondazione di Akragas

Un monumento per la vittoria su Cartagine: il tempio di Zeus Olimpio

Il Tempio di Asclépio

Il culto di Demetra e Persefone

Akragas, città della bellezza

La più bella città dei mortali

Akragas alle origini

Il Tempio di Giunone

Le vivaci decorazioni del tempio

Falàride, il terribile tiranno

Il santuario delle divinità Ctonie

L’eroe delle dodici fatiche

Il Tempio di Èracle

Il museo vivente del Mandorlo