I luoghi pubblici di Agrigentum

I sensi raccontano un Santuario per gli Dei latini

tatto
Creare calore con uno scalpello

I raffinati panneggi delle statue dei togati sono il primo elemento che si nota quando le si osserva. All’apparenza, si ha la sensazione di trovarsi davanti a morbide toghe di lana o cotone, delicate al tatto mentre assecondano un corpo in movimento.
In realtà, sono state scolpite su blocchi di marmo bianco, che scorre liscio e freddo sotto i polpastrelli delle mani: l’ignoto autore di queste opere è magistralmente riuscito a trasformare un blocco di pietra in una morbida veste.
Creare calore con uno scalpello

vista
La plasticità delle statue dei togati

Nonostante la loro imponenza, le statue dei togati appaiono leggiadre e composte nei loro atteggiamenti.
Il panneggio, che più cattura l’attenzione, segue le forme dei corpi e riprende con dovìzia di particolari tutte le pieghe che si creano quando tale indumento viene sistemato.
Gli scalpelli dell’artista hanno riprodotto un’immagine tanto simile alla realtà da cancellare nello spettatore la consapevolezza del materiale di cui sono fatte, e lo lascia a osservare in attesa che le toghe, in tessuto, si possano scostare al primo soffio di vento.
Le statue dei togati

I giardini della Kolymbèthra

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Il forum nella città degli akragantini

La vita dei ragazzi in età romana

La necròpoli romana

Gli dei di Agrigento

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

La tomba di Teróne

Il quartiere ellenistico-romano

Il culto dell’Imperatore

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

Il motore del benessere di Agrigentum

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Un Santuario per gli dei latini

L’Oratorio di Falàride

Da Akragas ad Agrigentum

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Benvenuti ad Agrigentum

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Gli affari dei romani

Il teatro delle origini

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Il centro della politica ad Agrigentum

Il sarcofago del Fanciullo

L’antico porto di Agrigentum

Il museo vivente del Mandorlo

I centri benessere dei romani

Momenti di svago: il teatro

Le domus, custodi della vita privata

La vegetazione dei Giardini

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento