Le Domus Aeternae

I sensi raccontano il sarcofago del Fanciullo

gusto
I tesori delle capre girgentane

Negli ultimi anni, si è scoperto che dal latte delle capre girgentane è possibile ottenere dei pregiati formaggi dal gusto delicato e particolare, dato dalla commistione dei sapori tipici siciliani. Alcuni esempi sono la “mbriaca”, una caciotta che viene fatta immergere nel Nero d’Avola; il “cinniri”, che viene fatto riposare nelle ceneri dei legni di mandorlo; la “ficarra”, uno stracchino affinato in foglie di fico.

vista
Il pàthos nel Sarcofago del Fanciullo

Osservare il Sarcofago del Fanciullo significa abbandonarsi alla narrazione presente sui suoi lati. Attraverso un sapiente gioco di luci e ombre sul marmo bianco, gli scultori sono riusciti a dare al racconto una carica emotiva che non lascia indifferenti: il volto della donna che si china sul corpo del bambino, per accarezzargli il viso, è carica di emozioni.

La vegetazione dei Giardini

Gli dei di Agrigento

Il quartiere ellenistico-romano

Benvenuti ad Agrigentum

Gli affari dei romani

Le domus, custodi della vita privata

I giardini della Kolymbèthra

Un Santuario per gli dei latini

Il centro della politica ad Agrigentum

I centri benessere dei romani

La necròpoli romana

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Momenti di svago: il teatro

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Il motore del benessere di Agrigentum

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Il museo vivente del Mandorlo

Il teatro delle origini

La tomba di Teróne

L’Oratorio di Falàride

Il culto dell’Imperatore

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

L’antico porto di Agrigentum

Il sarcofago del Fanciullo

La vita dei ragazzi in età romana

Il forum nella città degli akragantini

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

Da Akragas ad Agrigentum

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine