Le Domus Aeternae

I sensi raccontano il museo vivente del Mandorlo

gusto
I “ciarduna” di Agrigento

Tutta la Sicilia è famosa per i golosi dolci che si preparano nella regione.
Nella provincia di Agrigento sono tipici i “ciarduna a la camastrisa”: si tratta di fragranti cialde arricchite da mandorle del luogo tritate grossolanamente, ripiene di ricotta dolce e ultimate da una soffiata di zucchero a velo.
Il contrasto non solo dei sapori, ma anche della consistenza di cialda e ricotta crea una vera e propria emozione sensoriale.

vista
Gradazioni di colore che avvolgono i paesaggi

La descrizione della Valle da parte di Justus Tomassini durante il suo Grand Tour testimonia che nonostante il passare degli anni, la bellezza della natura e degli edifici della Valle dei Templi sono rimasti immutati: “Qui per la prima volta ho goduto dello sfarzo ardente di colori della vegetazione meridionale e del fascino infinito diffuso su tutta la natura. […] Le rovine dei templi, le case e perfino i monti erano di un rosso infuocato intenso, mentre sul mare si posava come un manto color porpora”.

tatto
I patriarchi della Valle

Nel giardino della Valle dei Templi, tra un edificio e l’altro, non è difficile trovare gli ulivi millenari che assistono silenziosi al trascorrere degli avvenimenti.
I loro tronchi nodosi, ruvidi e spesso attorcigliati, sembrano custodire e trasmettere una storia senza tempo.

olfatto
Sfumature di profumi

Quando i seicento alberi di agrumi del giardino della Kolymbèthra iniziano a fiorire in primavera, l’intera atmosfera si inebria del dolce profumo dei germogli che, con il tempo, lascia poi spazio a quello più agro delle succose arance.

I centri benessere dei romani

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

Il culto dell’Imperatore

Le domus, custodi della vita privata

Un Santuario per gli dei latini

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Il forum nella città degli akragantini

Da Akragas ad Agrigentum

Il sarcofago del Fanciullo

Benvenuti ad Agrigentum

Il museo vivente del Mandorlo

La necròpoli romana

Momenti di svago: il teatro

I giardini della Kolymbèthra

Il motore del benessere di Agrigentum

Il centro della politica ad Agrigentum

La vegetazione dei Giardini

La vita dei ragazzi in età romana

L’Oratorio di Falàride

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

L’antico porto di Agrigentum

Il teatro delle origini

Gli affari dei romani

La tomba di Teróne

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Il quartiere ellenistico-romano

Gli dei di Agrigento