Gli spazi della vita privata

I centri benessere dei romani

Già conosciute con l’acronimo SPA , le prime terme a Roma comparvero nel I secolo a.C., anche se sin dal III secolo le famiglie più facoltose avevano preso l’abitudine, di origine greca, di creare nella loro abitazione privata una stanza da bagno.
A Roma, con il tempo, iniziarono a sorgere sempre più numerosi impianti termali.
Le terme potevano essere private, condotte da gestori a scopo di lucro, o pubbliche, affidate alla gestione di un privato ma che garantivano l’accesso gratuito alle strutture, con delle tariffe prestabilite per singoli servizi.
Gli impianti pubblici furono inizialmente caratterizzati da una forte promiscuità, tanto che in età adrianea, venne introdotto l’accesso differenziato per donne e uomini: mattutino per le prime, pomeridiano o serale per i secondi. Sebbene l’allestimento della stanza da bagno per l’igiene personale fosse un concetto traslato dalla cultura greca, i romani furono i primi ad associare le terme all’attività sportiva e la pulizia dei corpi al loro benessere. Era uso comune costruire negli impianti termali anche ambienti dedicati alle attività sportive, come sale da ginnastica o campi da gioco , a cui si accedeva solitamente da un portico su cui si affacciavano, nei complessi più grandi, anche le biblioteche e le sale di lettura: la cultura fisica, infatti, era associata alla curiosità intellettuale, e proprio in questo stava la grandezza degli antichi romani. Mens sana in corpore sano è un concetto esplicitato da Giovenale che oggi, nel 2019, si può ancora definire contemporaneo.

L’antico porto di Agrigentum

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Le domus, custodi della vita privata

Momenti di svago: il teatro

Il quartiere ellenistico-romano

Il forum nella città degli akragantini

Il culto dell’Imperatore

Il sarcofago del Fanciullo

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

La necròpoli romana

Il museo vivente del Mandorlo

La vegetazione dei Giardini

Un Santuario per gli dei latini

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

I centri benessere dei romani

La tomba di Teróne

Gli dei di Agrigento

Il motore del benessere di Agrigentum

Il teatro delle origini

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Da Akragas ad Agrigentum

Il centro della politica ad Agrigentum

L’Oratorio di Falàride

Gli affari dei romani

La vita dei ragazzi in età romana

Benvenuti ad Agrigentum

I giardini della Kolymbèthra

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano