Agrigento dai Greci ai Romani

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Dopo la I Guerra Punica, il generale Imilcóne riuscì a ristabilire il dominio cartaginese su Agrigento, una parentesi che durò solo fino alla II Guerra Punica (218 – 202 a.C.), quando il potere romano si consolidò in Sicilia una volta per tutte: in breve tempo, tutte le città vennero nuovamente costrette alla resa e, stavolta, neanche Siracusa riuscì a sfuggire alla potenza romana. La battaglia decisiva fu vinta a Zama da Scipione l'Africano nel 202 a.C., ma già nel 210 a.C., i soldati romani si erano già insediati all’interno delle mura di Agrigento, che cadde così sotto il dominio romano.
Per molti abitanti della città, schierati con i cartaginesi, fu un tragico avvenimento accompagnato da un grande dolore, raccontato da toccanti testimonianze di diversi storici dell’epoca: tantissimi cittadini, compresi i più illustri, furono frustrati e decapitati dai romani conquistatori; altri furono venduti come schiavi e la città venne depredata dei suoi ornamenti e delle sue ricchezze.
A guerra conclusa, Agrigentum, parzialmente spopolata in seguito ai funesti eventi, fu nominata civitas decumana .
La terza guerra punica (149 – 146 a.C.) non coinvolse in modo diretto la Sicilia, ma vide la completa sconfitta di Cartagine, culminata con la totale distruzione della città e lo spargimento di sale sulle sue rovine – fatto però mai confermato da alcuna fonte storica.

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Gli dei di Agrigento

Il quartiere ellenistico-romano

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Il centro della politica ad Agrigentum

Il forum nella città degli akragantini

Il motore del benessere di Agrigentum

Il culto dell’Imperatore

Gli affari dei romani

Un Santuario per gli dei latini

L’Oratorio di Falàride

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

La necròpoli romana

Benvenuti ad Agrigentum

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

La vita dei ragazzi in età romana

La vegetazione dei Giardini

Il sarcofago del Fanciullo

L’antico porto di Agrigentum

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

I giardini della Kolymbèthra

I centri benessere dei romani

Il teatro delle origini

Il museo vivente del Mandorlo

La tomba di Teróne

Momenti di svago: il teatro

Da Akragas ad Agrigentum

Le domus, custodi della vita privata