La monumentalizzazione di Akragas

Teróne, tiranno delle arti e delle vittorie

Teróne fu tiranno di Agrigento dal 488 a.C. fino al 472 a.C. Era il giovane erede degli Emmènidi, un’aristocratica famiglia che vantava origine dai fondatori rodii di Akragas.
Come Falàride, governò per ben sedici anni, ma la sua tirannide fu ispirata a ideali di giustizia, tanto che rese Akragas potente e famosa in tutto il bacino del Mediterraneo.
Nel suo palazzo viveva circondato da poeti come Bacchilide e Pìndaro , il quale vedeva in lui un guardiano della tradizione greca contro la minaccia dei punici, perché nella battaglia di Himéra aveva sconfitto i Cartaginesi. Sotto il governo di Teróne, Akragas raggiunse il culmine della bellezza: vennero realizzate grandiose architetture templari, nuove opere per la canalizzazione delle acque e persino una grande vasca che sembrava proprio una piscina!
Secondo Diodòro Siculo , in questo periodo la città divenne ricchissima e potente, tanto da poter partecipare ai prestigiosi giochi panellenici a Olimpia, in Grecia. Fu proprio in questa antica città che, nel 476 a.C., i cavalli di Teróne vinsero una gara delle Olimpiadi tanto da indurre Pìndaro a dedicargli due odi. Sempre durante il regno di Teróne, furono piantati tantissimi vigneti da cui gli akragantini iniziarono a ottenere il vino e scambiarlo nei commerci.

I misteri eleusini

Akragas alle origini

I giardini della Kolymbèthra

La più bella città dei mortali

Falàride, il terribile tiranno

Il Tempio di Giunone

Il museo vivente del Mandorlo

Il primo insediamento: la fondazione di Akragas

Il santuario delle divinità Ctonie

Akragas, città della bellezza

Il Tempio di Asclépio

Empedocle, il politico filosofo

Il Tempio di Demetra

Il Santuario di Asclépio: un luogo di accoglienza per i malati

Le mura di Akragas nel V sec a.C.

Il Tempio della Concordia

La vegetazione dei Giardini

L’eroe delle dodici fatiche

Un monumento per la vittoria su Cartagine: il tempio di Zeus Olimpio

Le vivaci decorazioni del tempio

Dai culti pagani ai culti cristiani: la Chiesa di San Gregorio e il cimitero cristiano, la via dei sepolcri

Teróne, tiranno delle arti e delle vittorie

I sacrifici per le dee che rendono fertili i campi

Il Tempio di Èracle

Il culto di Demetra e Persefone

Il rinforzo dei bastioni naturali