I luoghi pubblici di Agrigentum

Politica a confronto: Akragas e Agrigentum

Al tempo della conquista romana di Agrigento, i sistemi di governo tra città di origine greca e latina presentavano differenze fondamentali.
L’antica Grecia, Atene nello specifico, è la culla in cui si è sviluppato il primo seme della democrazia , che attribuiva a tutti i cittadini con diritto di voto, la possibilità di partecipare attivamente alla vita politica della città. Tutti gli adulti di sesso maschile che avessero completato l’addestramento militare, tranne gli stranieri residenti e gli schiavi, godevano del diritto di voto; di conseguenza, era necessario che nelle città fossero presenti dei luoghi adibiti al confronto politico di tutte queste persone, che erano chiamate ad esprimersi sulle questioni di governo del luogo in cui vivevano.
Dopo aver preso in considerazione le opinioni e le esigenze dell’ekklesia (ovvero, l’assemblea dei cittadini), c’era poi un organo di governo appositamente chiamato a deliberare in modo ufficiale, la boulè, cioè il consiglio dei saggi.
Nell’antica Roma invece era presente un senato, formato dai cittadini più illustri della città, che vi accedevano per nascita o per meriti speciali. Ovviamente le forme di governo caratteristiche della madrepatria greca prima, e romana poi, furono importate e diffuse anche ad Agrigento, dove i rinvenimenti archeologici confermano che democrazia e oligarchia si susseguirono nella città.

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Il motore del benessere di Agrigentum

La necròpoli romana

I centri benessere dei romani

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

L’antico porto di Agrigentum

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Le domus, custodi della vita privata

Il sarcofago del Fanciullo

La tomba di Teróne

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Benvenuti ad Agrigentum

I giardini della Kolymbèthra

Il centro della politica ad Agrigentum

La vegetazione dei Giardini

Il teatro delle origini

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

Il culto dell’Imperatore

Il quartiere ellenistico-romano

La vita dei ragazzi in età romana

Da Akragas ad Agrigentum

Un Santuario per gli dei latini

Gli affari dei romani

Il forum nella città degli akragantini

L’Oratorio di Falàride

Gli dei di Agrigento

Il museo vivente del Mandorlo

Momenti di svago: il teatro