Gli spazi della vita privata

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

In età imperiale, intorno al III secolo d.C., le case di Agrigentum vissero un periodo di splendore e prosperità in cui vennero ampliate e rinnovate con finissime decorazioni a mosaico in bianco e nero o policromo che, gradualmente, sostituirono la tecnica più antica, dell’ opus signinum .Pavimenti a mosaico
Gli esempi più raffinati e meglio conservati sono stati rinvenuti nella Casa delle Svastiche, che presenta tappeti musivi a motivi floreali, zoomorfi e geometrici; nella Casa del Mosaico a Rombi, con una serie di rombi in prospettiva; nella Casa del Maestro Astrattista, con un opus sectile che imita un pavimento a segati di marmo; e nella Casa della Gazzella, da cui deriva il famoso emblema della gazzella realizzata con opus vermiculatum , oggi custodito al Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo. La grande quantità e ricchezza di questi reperti consente di percepire la disponibilità di ingenti risorse su cui gli agrigentini potevano contare.
Per comporre i mosaici, infatti, servivano generalmente quattro persone diverse e specializzate, che lavoravano insieme per dare vita, tassello dopo tassello, ai meravigliosi mosaici che ancora oggi possiamo ammirare.
La tecnica prevedeva la collaborazione del pictor imaginarius, che elaborava il disegno della decorazione; del pictor parietarius, che copiava il disegno su un supporto e lo trasferiva sul cemento attraverso dei fori spennellati poi con polvere di cartone; del lapidarius structor, che rompeva le pietre in piccoli frammenti; e del pictor tessellarius, che sistemava le tessere sul cemento.

Gli dei di Agrigento

L’antico porto di Agrigentum

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

I centri benessere dei romani

Benvenuti ad Agrigentum

Il quartiere ellenistico-romano

Il museo vivente del Mandorlo

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

Il centro della politica ad Agrigentum

Il forum nella città degli akragantini

Il motore del benessere di Agrigentum

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

I giardini della Kolymbèthra

Il teatro delle origini

La vita dei ragazzi in età romana

L’Oratorio di Falàride

La necròpoli romana

Momenti di svago: il teatro

Il sarcofago del Fanciullo

Gli affari dei romani

Le domus, custodi della vita privata

Un Santuario per gli dei latini

La vegetazione dei Giardini

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

La tomba di Teróne

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Da Akragas ad Agrigentum

Il culto dell’Imperatore