I primi templi e il culto di Demetra e Persefone

Il Tempio di Demetra

I resti del tempio di Demetra si trovano in località San Biagio, coperti dall’omonima chiesa, sul pendio a est della Rupe Atenèa .
L’edificio sacro si può datare alla prima metà del V secolo a.C. Come il tempio di Asclépio, anche quello di Demetra si presentava senza alcun colonnato esterno: l’edificio era composto da una semplice cella, preceduta da un prònao con due colonne.
Il basamento del tempio, in parte ancora conservato, era lungo 30 metri e largo 13 e le parti che ancora si possono vedere, insieme a una porzione dei muri esterni della cella, sono state inglobate nella struttura della chiesa di San Biagio . All’esterno della chiesa invece, dalla parte dell’ àbside , si possono ancora ammirare le  fondazioni dell’atrio di accesso al tempio.
Il tetto del tempio era dotato di grondaie per l’acqua piovana, decorate a forma di teste leonine come quelle del tempio di Èracle.Il luogo di culto, in origine, faceva parte di un recinto sacro insieme a due altari rotondi rinvenuti poco più a nord. Nell’area sono stati trovati anche numerosi oggetti votivi collegati al mondo femminile: per questo motivo, l’ipotesi tradizionale attribuiva i riti praticati nell’edificio a quelli di Demetra.
Secondo alcune nuove ricerche condotte nei primi anni 2000 dal Parco Archeologico della Valle dei Templi, però, la divinità venerata nel tempio potrebbe invece essere stata Artèmide, dea della caccia e della natura selvaggia.

Teróne, tiranno delle arti e delle vittorie

Dai culti pagani ai culti cristiani: la Chiesa di San Gregorio e il cimitero cristiano, la via dei sepolcri

Un monumento per la vittoria su Cartagine: il tempio di Zeus Olimpio

Il Tempio di Giunone

Il Santuario di Asclépio: un luogo di accoglienza per i malati

I misteri eleusini

Il Tempio di Asclépio

L’eroe delle dodici fatiche

Empedocle, il politico filosofo

Il rinforzo dei bastioni naturali

I giardini della Kolymbèthra

La vegetazione dei Giardini

Il culto di Demetra e Persefone

Il santuario delle divinità Ctonie

Le mura di Akragas nel V sec a.C.

Falàride, il terribile tiranno

Akragas alle origini

Il Tempio della Concordia

Le vivaci decorazioni del tempio

Il primo insediamento: la fondazione di Akragas

Il museo vivente del Mandorlo

I sacrifici per le dee che rendono fertili i campi

Akragas, città della bellezza

La più bella città dei mortali

Il Tempio di Demetra

Il Tempio di Èracle