Le Domus Aeternae

Il sarcofago del Fanciullo

Affermatisi con l’avvento del culto inumatorio nel II secolo d.C., i sarcofagi erano oggetti molto preziosi che solo committenze con notevole disponibilità economica potevano permettersi.
Questi manufatti, spesso pregiatissimi, avevano la funzione di custodire la memoria delle persone e manifestare i valori di una gens a tutti coloro che li osservavano.

Il sarcofago del Fanciullo
Il Sarcofago del Fanciullo (II secolo d.C.) è scolpito su tre lati con rappresentazioni a bassorilievo di vita quotidiana, che creano suggestivi effetti di chiaroscuro sul marmo bianco. Sul lato frontale, lungo circa 2 metri, è rappresentata la scena principale, quella della morte di un bambino disteso sul letto e circondato dai familiari. Particolarmente toccanti sono le figure dei genitori che, seduti ai lati opposti del letto, chinano il capo coperto da un velo in un atto di grande dolore. In contemporanea una donna, probabilmente la balia, posizionata dietro il letto del defunto, si avvicina a lui e con tenerezza sembra sfiorargli il viso.

Nell’area circostante la Tomba di Teróne è stato rinvenuto un sarcofago in marmo di epoca adrianea (II secolo d.C.), scolpito su tre lati e, probabilmente, destinato ad essere addossato al muro di una camera sepolcrale. Esso viene chiamato il Sarcofago del Fanciullo: con estrema delicatezza, sapienti scalpelli sono riusciti a raccontare storie di vita quotidiana del ragazzo, morto probabilmente in età adolescenziale.zoom sarcofago del FanciulloSul fronte è riportata la scena della morte, con il fanciullo disteso sul giaciglio e circondato dai genitori e altri personaggi; particolare è l’effetto di una donna china verso di lui per accarezzargli il viso.
Sui due lati si trovano, invece, raffigurati il momento della nascita e un momento di gioco, con il bimbo su un piccolo carro trainato da due pecore.
Oggi il sarcofago è custodito al Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo, dove si trova anche un altro sarcofago, di cui si conserva solo la fronte, su cui campeggiano due maschere teatrali che hanno ispirato la scultura in bronzo posta sulla tomba di Pirandello, presso la sua casa natale in contrada Caos.

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

I giardini della Kolymbèthra

Da Akragas ad Agrigentum

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Il sarcofago del Fanciullo

Gli affari dei romani

Benvenuti ad Agrigentum

Un Santuario per gli dei latini

L’antico porto di Agrigentum

Il motore del benessere di Agrigentum

I centri benessere dei romani

Momenti di svago: il teatro

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Il forum nella città degli akragantini

La tomba di Teróne

Gli dei di Agrigento

L’Oratorio di Falàride

Il quartiere ellenistico-romano

La vita dei ragazzi in età romana

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

La necròpoli romana

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Il museo vivente del Mandorlo

Il culto dell’Imperatore

La vegetazione dei Giardini

Il teatro delle origini

Il centro della politica ad Agrigentum

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Le domus, custodi della vita privata