I luoghi pubblici di Agrigentum

Il culto dell’Imperatore

Nell’antica Roma, gli dei non erano le uniche entità venerate dai cittadini.
Mentre era in vita, già Giulio Cesare aveva provato ad istituire il culto dell’imperatore, ma il perfezionamento della liturgia avvenne solo con la proclamazione di Ottaviano in Augusto nel 27 a.C., la cui venerazione è testimoniata in Agrigentum da alcune basi marmoree con iscrizioni dedicate ai suoi figli adottivi, Lucio Cesare e Gaio Cesare.
Grazie alle iscrizioni si può supporre la presenza, nella città, di flamines e Augustales, rispettivamente i custodi della sacra fiamma e i sacerdoti del culto dell’imperatore. Gli Augustales, in particolare, avevano una carica di durata annuale e dopo l’incarico continuavano a conservare il titolo: formavano quindi una vera e propria casta, composta da sei persone in carica nei municipi dell’Impero, status che Agrigento aveva raggiunto nel 22 a.C. durante il riassetto della Sicilia da parte di Augusto.
Il culto prevedeva la venerazione del genius dell’imperatore mentre era ancora in vita – per la maggior parte dei cittadini romani, infatti, era difficile concepire l’adorazione verso una persona ancora vivente – seguita poi dalla deificatio, l’atto con cui il senato proclamava la divinizzazione dell’imperatore dopo la sua morte, che dava inizio alla venerazione religiosa in senso stretto, con l’istituzione di festività nel giorno di nascita dell’imperatore e l’edificazione di templi in suo onore.

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

La vegetazione dei Giardini

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

Benvenuti ad Agrigentum

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Il museo vivente del Mandorlo

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Da Akragas ad Agrigentum

L’antico porto di Agrigentum

I centri benessere dei romani

Il centro della politica ad Agrigentum

Gli affari dei romani

L’Oratorio di Falàride

La tomba di Teróne

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Il motore del benessere di Agrigentum

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

La necròpoli romana

Il culto dell’Imperatore

Il quartiere ellenistico-romano

La vita dei ragazzi in età romana

Le domus, custodi della vita privata

Il forum nella città degli akragantini

Momenti di svago: il teatro

Gli dei di Agrigento

Il teatro delle origini

Un Santuario per gli dei latini

Il sarcofago del Fanciullo

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

I giardini della Kolymbèthra