La natura della valle

I giardini della Kolymbèthra

Dopo la Battaglia di Himéra del 480 a.C., Teróne affidò all’architetto Feace il compito di progettare un sistema idraulico per portare acqua alla città di Akragas attraverso una canalizzazione sotterranea. Gli acquedotti costruiti, scavati dai cartaginesi fatti prigionieri nella battaglia e chiamati Feaci dal nome dell’architetto, confluivano in un unico bacino situato nella parte meridionale della città, proprio in prossimità di quello che oggi conosciamo come Santuario delle Divinità Ctonie.
La vasca si configurò presto come una vera e propria piscina che misurava 1300 metri di lunghezza e 9 di profondità. Insieme alla natura circostante, il laghetto pieno di pesci variopinti contribuiva a creare un’atmosfera bucolica, caratterizzata dalla presenza di diverse specie sia vegetali che faunistiche.
Diodòro Siculo racconta che più tardi quest’area fu trascurata e la piscina si dissecò.
Da quel momento le terre furono piantate a viti e profumati alberi da frutto ma, negli anni, attraversò diversi periodi di incuria e trascuratezza.I giardini della Kolymbetra Il Giardino della Kolymbèthra oggi è tornato a splendere di rigogliosa vegetazione, grazie alla sua concessione al Fondo per l'Ambiente Italiano : attraverso alcuni interventi di ingegneria naturalistica , sono stati attuati lavori di manutenzione e consolidamento del torrente che attraversa l’area per consentire all’acqua di tornare a irrigare il giardino e le sue colture.

Il centro della politica ad Agrigentum

La necròpoli romana

I centri benessere dei romani

La vegetazione dei Giardini

La vita dei ragazzi in età romana

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Benvenuti ad Agrigentum

Il motore del benessere di Agrigentum

L’Oratorio di Falàride

I giardini della Kolymbèthra

Un Santuario per gli dei latini

La tomba di Teróne

Da Akragas ad Agrigentum

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

Gli affari dei romani

Il quartiere ellenistico-romano

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Il forum nella città degli akragantini

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas

Il culto dell’Imperatore

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Il museo vivente del Mandorlo

Le domus, custodi della vita privata

Momenti di svago: il teatro

Il sarcofago del Fanciullo

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Il teatro delle origini

Gli dei di Agrigento

L’antico porto di Agrigentum

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

I romani si stabiliscono ad Agrigentum