La monumentalizzazione di Akragas

Il museo vivente del Mandorlo

Al Parco della Valle dei Templi gli scavi archeologici, condotti nel tempo, hanno trovato semi di mandorlo conservati nel terreno sin dagli strati di terra di età tardoantica, evidenziando quanto le mandorle siano legate al territorio di Agrigento. Per tutelare le diverse varietà presenti nell’area, nel 1997 è stato istituito il Museo Vivente del Mandorlo: ai piedi della collina del tempio di Giunone crescono circa 200 specie diverse di questa pianta, che gli esperti della facoltà di Agraria dell’Università di Palermo studiano, ogni giorno, per comprenderne e tutelarne la biodiversità . Mandorlo in fiore Il principale scopo del Museo Vivente del Mandorlo, infatti, è quello di mantenere in vita le varietà di mandorle più antiche che rischiano di scomparire. Oltre a ciò, gli studiosi continuano a esaminare i diversi esemplari per comprendere quali mandorle sono più adatte per la famosa pasticceria siciliana, ricchissima di questo ingrediente: il torrone, gli amaretti e la frutta martorana sono solo pochi esempi dei deliziosi dolci siciliani che fanno uso di questo dolce elemento. Ogni anno la comunità agrigentina si riunisce al Parco della Valle dei Templi per festeggiare la Sagra del Mandorlo in Fiore .

Akragas alle origini

Un monumento per la vittoria su Cartagine: il tempio di Zeus Olimpio

La più bella città dei mortali

Il Tempio di Demetra

L’eroe delle dodici fatiche

Il Tempio di Asclépio

Il culto di Demetra e Persefone

Il Tempio di Èracle

La vegetazione dei Giardini

I giardini della Kolymbèthra

Il Tempio della Concordia

Dai culti pagani ai culti cristiani: la Chiesa di San Gregorio e il cimitero cristiano, la via dei sepolcri

Il primo insediamento: la fondazione di Akragas

Il Santuario di Asclépio: un luogo di accoglienza per i malati

Il santuario delle divinità Ctonie

Il museo vivente del Mandorlo

I misteri eleusini

Falàride, il terribile tiranno

Le vivaci decorazioni del tempio

Il Tempio di Giunone

Il rinforzo dei bastioni naturali

Teróne, tiranno delle arti e delle vittorie

Empedocle, il politico filosofo

Akragas, città della bellezza

Le mura di Akragas nel V sec a.C.

I sacrifici per le dee che rendono fertili i campi