Gli spazi della vita privata

Le domus, custodi della vita privata

Come accade oggi, anche ai tempi degli antichi romani le abitazioni erano il luogo in cui le persone trascorrevano i momenti della vita privata e, per questo, le case riflettevano non solo la personalità, ma soprattutto la ricchezza dei loro proprietari, aspetto questo tipico della cultura dell’antica Roma.
Le abitazioni contavano generalmente due ingressi: il primo, denominato ostium e affacciato sulla strada principale, che attraverso un corridoio portava all’atrium, il cortile interno con l’ingresso vero e proprio che aveva al centro l’impluvium, per la raccolta delle acque.
Da qui si accedeva agli ambienti tipici di un’abitazione romana, che presentavano l’accesso direttamente dal cortile e che da questo prendevano la luce attraverso il compluvium, un’apertura sul tetto che permetteva anche la raccolta delle acque nell’impluvium sottostante.
Il cuore pulsante della domus era rappresentato dal tablinum, luogo adibito al ricevimento degli ospiti, realizzato in modo da meravigliare il visitatore appena entrato: era tradizione arredarlo con immagini degli antenati e oggetti sfarzosi .
Sempre dall’atrium si accedeva al triclinium, lo spazio delle domus romane più famoso nell’immaginario collettivo, dove la famiglia beveva e mangiava sdraiata sui caratteristici letti, i triclini; e ai cubicola, le camere da letto. Elemento fondamentale era costituito dal larario, il luogo dedicato al culto e alla preghiera dei Lares . In alcune domus sono stati rinvenuti anche i resti di scale interne, che mostrano come gli edifici si sviluppassero verticalmente su più piani.

Il forum nella città degli akragantini

La vita dei ragazzi in età romana

Una scoperta eccezionale: le terme di Agrigentum

Un Santuario per gli dei latini

Momenti di svago: il teatro

Il museo vivente del Mandorlo

I giardini della Kolymbèthra

Benvenuti ad Agrigentum

Il racconto di Cicerone: Agrigentum nelle Verrine

L’antico porto di Agrigentum

Il sarcofago del Fanciullo

I centri benessere dei romani

L’Oratorio di Falàride

Da Akragas ad Agrigentum

La necròpoli romana

Lavori per le muse: i mosaici del quartiere ellenistico-romano

La tomba di Teróne

Respirare insieme il patrimonio dell’umanità

Gli affari dei romani

La vegetazione dei Giardini

Le domus, custodi della vita privata

Il centro della politica ad Agrigentum

Mens sana in corpore sano: il gymnasium di Agrigento

Il motore del benessere di Agrigentum

I romani si stabiliscono ad Agrigentum

Retaggi ellenistici per le strade di Agrigentum

Gli dei di Agrigento

Il culto dell’Imperatore

Il teatro delle origini

Il quartiere ellenistico-romano

Le Guerre puniche e la conquista definitiva di Akragas