I primi templi e il culto di Demetra e Persefone

I sensi raccontano Il Tempio di Demetra

vista
Contrasti di colori

Il tempio di Demetra si trova sulla Rupe Atenèa, il punto più alto dell’antica Akragas.
Ammirando la struttura dalla parte posteriore, gli occhi si riempiono alla vista dell’abside, che poggia sulle antiche rovine del tempio greco creando un insolito contrasto tra antico e moderno.
Il luogo è una fusione di colori che brillano al sole: dal grigio della roccia dell’antico tempio, al giallo ocra dei mattoni della Chiesa, che è accostata a una parete rocciosa dal colore rosso acceso. Da qui, superata con lo sguardo la struttura dell’edificio, si viene rapiti dallo sconfinato panorama che, dalla verde vallata, si protende fino al mare, vestito di un azzurro folgorante.

Akragas, città della bellezza

Le mura di Akragas nel V sec a.C.

I giardini della Kolymbèthra

Il Tempio di Asclépio

Empedocle, il politico filosofo

Il culto di Demetra e Persefone

La vegetazione dei Giardini

I sacrifici per le dee che rendono fertili i campi

Il Tempio di Demetra

Falàride, il terribile tiranno

Akragas alle origini

Il rinforzo dei bastioni naturali

La più bella città dei mortali

Le vivaci decorazioni del tempio

Il Santuario di Asclépio: un luogo di accoglienza per i malati

I misteri eleusini

Teróne, tiranno delle arti e delle vittorie

Il Tempio di Giunone

Un monumento per la vittoria su Cartagine: il tempio di Zeus Olimpio

Il primo insediamento: la fondazione di Akragas

L’eroe delle dodici fatiche

Il Tempio della Concordia

Il Tempio di Èracle

Il santuario delle divinità Ctonie

Dai culti pagani ai culti cristiani: la Chiesa di San Gregorio e il cimitero cristiano, la via dei sepolcri

Il museo vivente del Mandorlo