Etna, la montagna vivente CAA

Testo in CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa

Con Comunicazione Aumentativa e Alternativa (C.A.A.) si indicano tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e/o migliorare la comunicazione di persone che hanno difficoltà ad utilizzare il linguaggio orale e la scrittura.
Aumentativa perchè incrementa modalità comunicative già presenti, Alternativa in quanto si avvale di strategie e tecniche diverse dal linguaggio parlato.
La CAA basandosi prevalentemente sull’uso di sistemi simbolici e di immagini risulta particolarmente efficace se applicata all’accessibilità dei testi.
Trasformare un concetto in immagine consente infatti di trasmetterne immediatamente il significato anche a persone che presentano difficoltà di comprensione del testo.

“Testi di Giada Cantamessa e trasposizione in simboli di Barbara Porcella e Valentina Baraghini”.

Allegati

Il terremoto che cambiò la geografia della Sicilia orientale nel 1693

I sensi raccontano i Crateri sommitali Etnei

Il Belvedere Etneo

Le “tacche” della neve

Un Vulcano in continua evoluzione

L’eruzione del 1669 a Catania

L’uomo e il vulcano: come comportarsi? Il rischio vulcanico

L’attività dei Crateri Sommitali tra il 2011 e il 2019

Le prime manifestazioni vulcaniche Etnee tra Acicastello ed Acitrezza

La Val Calanna, il primo passo verso un unico grande edificio vulcanico

Empèdocle e la sua passione per l’Etna

Il sistema di faglie delle “Timpe” di Acireale

I sensi raccontano Acicastello ed Acitrezza

I criteri per l’inserimento del Monte Etna nella WHL

Acireale e le sue “timpe”

Il fiume Aci

I sensi raccontano la Val Calanna

Il Grand Tour in Sicilia

L’Isola Lachea e i Faraglioni di Acitrezza

Il monitoraggio vulcanico e la previsione delle eruzioni

Etna, la montagna vivente CAA

Etna, terroir vinicolo d’eccellenza

I Monti Rossi e la distruttiva eruzione del 1669

I sensi raccontano la Valle del Leone

L’Etna: un meraviglioso insieme di diversi tipi di flora

Acireale e la ricostruzione dopo il terremoto del 1693

I sensi raccontano Acireale

I diversi nomi della “Muntagna”

L’Ellittico, il primo grande vulcano Etneo

I sensi raccontano il Belvedere dell’Etna

La Valle del Leone e l’Ellittico

Il Grand Tour in Sicilia

I Malavoglia

I sensi raccontano Acicastello ed Acitrezza

I Malavoglia

L’eruzione del 1669 a Catania

Un vulcano in continua evoluzione

I sensi raccontano I Monti Rossi

La Val Calanna, il primo passo verso un unico grande edificio vulcanico

L’Ellittico, il primo grande vulcano Etneo

L’eruzione del 1928 che distrusse il paese di Mascali

Il fiume Aci

I sensi raccontano la Valle del Leone

I sensi raccontano il Belvedere dell’Etna

L’Etna: un meraviglioso insieme di microclimi e di vegetazione

L’eruzione del 1928 che distrusse il paese di Mascali

Il Belvedere Etneo

Empèdocle e la sua passione per l’Etna

Il terremoto che cambiò la geografia della Sicilia orientale nel 1693

Acireale e la ricostruzione dopo il terremoto del 1693

La Valle del Leone e l’Ellittico

I sensi raccontano la Val Calanna

L’uomo e il vulcano: come comportarsi? Il rischio vulcanico

Etna, un laboratorio naturale dove svolgere esperimenti

La continua evoluzione dei Crateri sommitali Etnei

Etna, la montagna vivente

Perché l’Etna si è formato proprio in quella posizione geografica?

Una fauna ancora tutta da scoprire

I sensi raccontano Torre del Filosofo

L’eruzione del 2001 dell’Etna, dove l’approccio con i vulcani è cambiato

Acireale e le sue “timpe”

Un insieme faunistico ancora tutto da scoprire

Le “tacche” della neve

Torre del Filosofo: alla base dei Crateri Sommitali (2950 metri)

La montagna vivente

I sensi raccontano i Crateri Sommitali

I Monti Rossi e la distruttiva eruzione del 1669

I diversi nomi della “Muntagna”

Torre del Filosofo: alla base dei Crateri Sommitali (2950 metri)

I sensi raccontano i Monti Rossi

La continua evoluzione dei Crateri Sommitali Etnei

Perché l’Etna è uno dei vulcani più studiati al mondo?

I sensi raccontano Acireale

L’attività dei Crateri sommitali tra il 2011 e il 2019

I primi edifici vulcanici dell’Etna, tra Acicastello ed Acitrezza

I sensi raccontano Torre del filosofo

Il primo tentativo al mondo (quasi riuscito) di fermare una colata lavica: l’eruzione del 1991-93

Il sistema di faglie delle “Timpe” di Acireale

L’Isola Lachea e i Faraglioni di Acitrezza

L’eruzione del 2001 dell’Etna, quando la Montagna sembrava viva