I Crateri Sommitali

L’eruzione del 1928 che distrusse il paese di Mascali

“Tra il 6 e il 7 novembre 1928 la cittadina di Mascali, posizionata sul basso versante orientale Etneo, fu cancellata dalle mappe topografiche a causa di una colata lavica che la sommerse.
Nel 1928 la città di Mascali sorgeva in collina, a 120 metri di quota, e contava circa 3.000 abitanti, dediti alla coltivazione delle campagne e alla trasformazione degli agrumi in citrato di calce e in essenze nei numerosi stabilimenti industriali.
Sul versante nord-orientale dell’Etna il 2 novembre si formò un sistema di fessure, sia eruttive che secche, lungo complessivamente 7,7 chilometri e orientato secondo la direzione ENE-OSO.
L’eruzione fu preceduta e accompagnata da un’intensa attività esplosiva al Cratere di Nord-Est.
Quello stesso giorno si formò il primo segmento della fessura eruttiva nella Valle del Leone, ad una quota di 2600 metri sul livello del mare. La fessura, lunga appena 450 metri, restò in attività per poco meno di un’ora producendo una piccola colata lavica.
Il 3 novembre si aprì il secondo segmento della fessura, lungo 3,2 chilometri, in località Serra delle Concazze, fra 2300 e 1560 metri sul livello del mare.
Questo segmento fu attivo per circa 20 ore e produsse una colata lavica di 3,8 chilometri.
La sera del 4 novembre si aprì il terzo segmento della fessura, lungo appena 100 metri, a una quota ancora inferiore (1200 metri s.l.m.), in località Ripa della Naca.
Alle undici e trenta del 5 novembre la colata aveva raggiunto una lunghezza di 6 chilometri e una velocità di avanzamento di 0,46 chilometri orari. Il fronte attivo era sceso a una quota di 350 metri sul livello del mare. Quel giorno il paese di Mascali venne evacuato.
Alle dieci e trenta la colata aveva percorso 7,3 chilometri e il fronte si trovava ad una quota di 130 metri sul livello del mare, a circa 200 metri di distanza dalle prime abitazioni di Mascali.
Tra il 6 e il 7 novembre la colata lavica seppellì definitivamente il paese.
Per la prima volta all’Etna una eruzione fu monitorata anche attraverso una serie di sorvoli aerei su specifica richiesta di Gaetano Ponte e, sempre per la prima volta, per disposizione del Prefetto di Catania, le informazioni ufficiali sull’evoluzione dei fenomeni eruttivi furono fornite dall’Istituto Vulcanologico Etneo attraverso la realizzazione di bollettini giornalieri.
Subito dopo la fine dell’eruzione e soprattutto dopo un iniziale momento di confusione, il Governo fascista decise di ricostruire la città più a valle, lungo la strada statale Messina-Catania, desideroso di mostrare all’Italia e alle nazioni straniere le proprie capacità tecnico-organizzative nell’affrontare l’emergenza provocata dall’evento distruttivo. L’eruzione del 1928 costituisce l’unico evento eruttivo, dal XVIII secolo ad oggi, che ha causato la distruzione di un centro abitato dell’Etna.

Il terremoto che cambiò la geografia della Sicilia orientale nel 1693

L’Isola Lachea e i Faraglioni di Acitrezza

Torre del Filosofo: alla base dei Crateri Sommitali (2950 metri)

I sensi raccontano Acicastello ed Acitrezza

L’Etna: un meraviglioso insieme di microclimi e di vegetazione

Il Belvedere Etneo

L’eruzione del 2001 dell’Etna, dove l’approccio con i vulcani è cambiato

I sensi raccontano i Monti Rossi

L’Ellittico, il primo grande vulcano Etneo

I sensi raccontano Torre del Filosofo

I sensi raccontano il Belvedere dell’Etna

Perché l’Etna si è formato proprio in quella posizione geografica?

Il monitoraggio vulcanico e la previsione delle eruzioni

Le prime manifestazioni vulcaniche Etnee tra Acicastello ed Acitrezza

L’eruzione del 1669 a Catania

I sensi raccontano la Valle del Leone

Empèdocle e la sua passione per l’Etna

I sensi raccontano Acireale

I sensi raccontano i Crateri Sommitali

L’eruzione del 1928 che distrusse il paese di Mascali

I sensi raccontano la Val Calanna

I Monti Rossi e la distruttiva eruzione del 1669

Il Grand Tour in Sicilia

L’uomo e il vulcano: come comportarsi? Il rischio vulcanico

La Valle del Leone e l’Ellittico

Etna, terroir vinicolo d’eccellenza

Un insieme faunistico ancora tutto da scoprire

Il sistema di faglie delle “Timpe” di Acireale

La Val Calanna, il primo passo verso un unico grande edificio vulcanico

La continua evoluzione dei Crateri Sommitali Etnei

Le “tacche” della neve

Acireale e le sue “timpe”

Un Vulcano in continua evoluzione

I Malavoglia

Etna, la montagna vivente

I diversi nomi della “Muntagna”

L’attività dei Crateri Sommitali tra il 2011 e il 2019

Acireale e la ricostruzione dopo il terremoto del 1693

Il fiume Aci