Torre del filosofo

I sensi raccontano Torre del Filosofo

vista
Un panorama in continua evoluzione

La zona di Torre del Filosofo è sicuramente la postazione migliore per osservare i Crateri Sommitali Etnei. Tuttavia questi sono luogo di continue eruzioni, soprattutto durante gli ultimi 20 anni e la loro forma e profilo cambiano continuamente. Osservateli bene e magari fotografateli, la prossima volta non saranno sicuramente uguali alla fotografia!

tatto
Il tepore del vulcano

Sedendosi sui conetti del 2002-03, collocati proprio in zona Torre del Filosofo, nonostante siano passati oltre 15 anni dall’eruzione, si sente ancora un tepore uscire dal terreno. Questi sono i gas del magma che si sta raffreddando in profondità, e che mantengono ancora temperature intorno ai 40°-50°C.

olfatto
In una nuvola di zolfo

Nella zona di Torre del Filosofo, nei giorni in cui il vento spira da nord-ovest, è facile essere avvolti nella nube di gas che discende lungo i fianchi dei crateri sommitali. È un odore acro, in cui è facilmente riconoscibile l’odore di uovo marcio tipica della presenza di zolfo.
Copritevi la bocca con un panno umido se restate per lunghi periodi, vi aiuterà a respirare!

udito
Il rombo del vulcano

Arrivando in questa zona in un periodo di eruzioni o esplosioni dai crateri sommitali si possono distintamente udire le esplosioni che si susseguono ogni 5-10 minuti.

L’Isola Lachea e i Faraglioni di Acitrezza

Torre del Filosofo: alla base dei Crateri Sommitali (2950 metri)

L’eruzione del 1669 a Catania

L’eruzione del 1928 che distrusse il paese di Mascali

Un insieme faunistico ancora tutto da scoprire

Le “tacche” della neve

La Valle del Leone e l’Ellittico

Empèdocle e la sua passione per l’Etna

I sensi raccontano la Valle del Leone

La Val Calanna, il primo passo verso un unico grande edificio vulcanico

I sensi raccontano i Monti Rossi

I sensi raccontano Torre del Filosofo

Un Vulcano in continua evoluzione

Perché l’Etna si è formato proprio in quella posizione geografica?

I sensi raccontano i Crateri Sommitali

L’eruzione del 2001 dell’Etna, dove l’approccio con i vulcani è cambiato

I diversi nomi della “Muntagna”

Le prime manifestazioni vulcaniche Etnee tra Acicastello ed Acitrezza

I Monti Rossi e la distruttiva eruzione del 1669

Il Belvedere Etneo

Il sistema di faglie delle “Timpe” di Acireale

I sensi raccontano Acicastello ed Acitrezza

Acireale e le sue “timpe”

Etna, la montagna vivente

I sensi raccontano la Val Calanna

I sensi raccontano Acireale

Il Grand Tour in Sicilia

L’attività dei Crateri Sommitali tra il 2011 e il 2019

Il monitoraggio vulcanico e la previsione delle eruzioni

Etna, terroir vinicolo d’eccellenza

La continua evoluzione dei Crateri Sommitali Etnei

L’Etna: un meraviglioso insieme di microclimi e di vegetazione

I Malavoglia

Il fiume Aci

L’uomo e il vulcano: come comportarsi? Il rischio vulcanico

Il terremoto che cambiò la geografia della Sicilia orientale nel 1693

I sensi raccontano il Belvedere dell’Etna

L’Ellittico, il primo grande vulcano Etneo

Acireale e la ricostruzione dopo il terremoto del 1693