Torre del filosofo

Torre del Filosofo: alla base dei Crateri Sommitali (2950 metri)

Nei secoli passati non si aveva molta percezione di quello che potesse essere il reale rischio associato alla presenza di un vulcano come l’Etna. Per questo motivo, sono stati costruiti rifugi a diverse quote del vulcano, anche in zone in cui oggi mai si penserebbe di costruire.
Il più antico rifugio è stato ritrovato a quota 2920 metri, alla base dei Crateri Sommitali, in un piccolo colle denominato Torre del Filosofo.
Si narra che i ruderi di questo rifugio, ora coperti totalmente dalle lave recenti, fossero quelli di ricovero del filosofo Empedocle, da cui ha preso il nome questa zona. Oltre ai vari ricoveri costruiti nelle grotte Etnee, utilizzate dai viaggiatori di tutta Europa fino alla fine del 1700 tra la fine del XIX e il XX secolo, ne sono stati realizzati altri sull’Etna, a tutte le quote possibili.
La Casa Inglese Uno degli edifici storici, oltre l’Osservatorio Etneo sull’alto versante Nord Est, è “La Casa degli Inglesi”. Nel 1804 lo studioso Mario Gemmellaro fece costruire, a proprie spese, una modesta casupola nel pianoro adiacente ai ruderi della Torre del Filosofo e battezzò tale ricovero “La Gratissima”.
Il fratello Carlo, che fra i tanti suoi impegni era anche medico a servizio della flotta britannica di stanza a Messina, ebbe modo nel 1811 di accompagnare in escursione al cratere alcuni ufficiali di Sua Maestà e di farli alloggiare presso la Gratissima.
Questi, riconoscenti e affascinati dal viaggio, offrirono un contributo per la costruzione di un edificio più ampio e comodo, situato accanto al primo, che fu chiamato in loro ricordo “Casa degli Inglesi”, utilizzato, in seguito, per oltre mezzo secolo.crateri da Torre del Filosofo
Nel 1960 fu costruito un rifugio dedicato ad Empedocle, filosofo agrigentino, e anche la zona venne così chiamata in suo ricordo. Tale rifugio è stato, successivamente, rimodernato ed utilizzato come base per gli studiosi provenienti da ogni parte del  mondo per tutta la fine del XX secolo, prima di essere parzialmente sepolto dalle colate eruttive del 2001.
Dopo questo evento, ne sono rimasti visibili solo parte del tetto e le antenne montate su di esso.
Dopo l’eruzione del 2002-03, di esso è scomparsa ogni traccia.

Il terremoto che cambiò la geografia della Sicilia orientale nel 1693

L’eruzione del 1669 a Catania

I diversi nomi della “Muntagna”

Un Vulcano in continua evoluzione

Acireale e la ricostruzione dopo il terremoto del 1693

Perché l’Etna si è formato proprio in quella posizione geografica?

Il sistema di faglie delle “Timpe” di Acireale

L’attività dei Crateri Sommitali tra il 2011 e il 2019

Empèdocle e la sua passione per l’Etna

I sensi raccontano il Belvedere dell’Etna

L’eruzione del 2001 dell’Etna, dove l’approccio con i vulcani è cambiato

Le prime manifestazioni vulcaniche Etnee tra Acicastello ed Acitrezza

Il monitoraggio vulcanico e la previsione delle eruzioni

I Malavoglia

Acireale e le sue “timpe”

Un insieme faunistico ancora tutto da scoprire

L’Etna: un meraviglioso insieme di microclimi e di vegetazione

Etna, la montagna vivente

I Monti Rossi e la distruttiva eruzione del 1669

Il fiume Aci

Etna, terroir vinicolo d’eccellenza

La Valle del Leone e l’Ellittico

L’uomo e il vulcano: come comportarsi? Il rischio vulcanico

I sensi raccontano la Val Calanna

La continua evoluzione dei Crateri Sommitali Etnei

Il Grand Tour in Sicilia

I sensi raccontano Acireale

Le “tacche” della neve

I sensi raccontano i Crateri Sommitali

I sensi raccontano la Valle del Leone

Torre del Filosofo: alla base dei Crateri Sommitali (2950 metri)

L’Isola Lachea e i Faraglioni di Acitrezza

L’Ellittico, il primo grande vulcano Etneo

I sensi raccontano Torre del Filosofo

I sensi raccontano i Monti Rossi

I sensi raccontano Acicastello ed Acitrezza

Il Belvedere Etneo

L’eruzione del 1928 che distrusse il paese di Mascali

La Val Calanna, il primo passo verso un unico grande edificio vulcanico