La Val Calanna

L’uomo e il vulcano: come comportarsi? Il rischio vulcanico

Non c’è dubbio che, da un punto di vista prettamente temporale, i vulcani sono sulla terra da molto prima che comparisse la specie umana, che, in seguito, li privilegiò come luoghi dove fondare le proprie città, anche grazie alla fertilità dei loro terreni . Tuttavia, l’uomo spesso si dimentica di aver costruito le sue opere in un contesto che non è assimilabile a nessun altro, e in cui il vulcano, prima o poi, può fare pesantemente scontare questa “invadenza”.
Bisogna, quindi, sempre ricordare che non sono i vulcani ad essere invasivi perché insidiano i nostri abitati, bensì che noi abitiamo in un sistema che è vivo ed in continua evoluzione. Ne consegue la necessità di integrarsi, al meglio, nell’ambiente circostante per essere certi di non subire danni e perdite. Il Rischio Vulcanico è, generalmente, considerato come il prodotto di:

Rischio = Pericolosità x Vulnerabilità x Esposizione

La Pericolosità è riferita al possibile scenario eruttivo di un determinato vulcano, e questo lo conosciamo attraverso la vulcanologia.
Per diminuire il rischio bisogna, quindi, diminuire la vulnerabilità dei beni che sono esposti, ossia renderli sicuri per il determinato scenario atteso, fermo restando che l’esposizione, ossia il valore dei beni, rimanga costante.
Un esempio, a tal proposito, può essere la costruzione di un asilo o un ospedale in una zona dove si attendono delle colate laviche. Essa fa aumentare, di molto, il rischio vulcanico, ma la pericolosità del vulcano rimane sempre costante. Bisogna quindi tenere presente questo nel momento in cui si pianificano interventi dell’uomo in aree vulcaniche.

Acireale e le sue “timpe”

Torre del Filosofo: alla base dei Crateri Sommitali (2950 metri)

I sensi raccontano Torre del Filosofo

Le prime manifestazioni vulcaniche Etnee tra Acicastello ed Acitrezza

L’attività dei Crateri Sommitali tra il 2011 e il 2019

Le “tacche” della neve

I sensi raccontano i Monti Rossi

Etna, terroir vinicolo d’eccellenza

Etna, la montagna vivente

Acireale e la ricostruzione dopo il terremoto del 1693

I sensi raccontano i Crateri Sommitali

La Valle del Leone e l’Ellittico

Il sistema di faglie delle “Timpe” di Acireale

I sensi raccontano Acicastello ed Acitrezza

Perché l’Etna si è formato proprio in quella posizione geografica?

La Val Calanna, il primo passo verso un unico grande edificio vulcanico

Empèdocle e la sua passione per l’Etna

L’Etna: un meraviglioso insieme di microclimi e di vegetazione

Un insieme faunistico ancora tutto da scoprire

I sensi raccontano la Valle del Leone

L’uomo e il vulcano: come comportarsi? Il rischio vulcanico

L’eruzione del 2001 dell’Etna, dove l’approccio con i vulcani è cambiato

L’Isola Lachea e i Faraglioni di Acitrezza

La continua evoluzione dei Crateri Sommitali Etnei

L’eruzione del 1669 a Catania

Il terremoto che cambiò la geografia della Sicilia orientale nel 1693

Il fiume Aci

Il Belvedere Etneo

I sensi raccontano il Belvedere dell’Etna

Un Vulcano in continua evoluzione

I sensi raccontano Acireale

I Monti Rossi e la distruttiva eruzione del 1669

L’eruzione del 1928 che distrusse il paese di Mascali

I diversi nomi della “Muntagna”

L’Ellittico, il primo grande vulcano Etneo

Il monitoraggio vulcanico e la previsione delle eruzioni

Il Grand Tour in Sicilia

I Malavoglia

I sensi raccontano la Val Calanna