I Monti Rossi

I Monti Rossi e la distruttiva eruzione del 1669

Il XVII secolo è stato un periodo molto travagliato per le popolazioni collocate alle pendici dell’Etna. Nel 1607 è iniziata, infatti, una fase eruttiva molto intensa per l’Etna, in cui vi è stata l’emissione di colate laviche con volumi estremamente alti ed insoliti (3km3 in meno di cento anni, circa il triplo di un tasso di emissione normale per l’Etna).
Durante il corso di questo secolo, gli eventi eruttivi non sono stati moltissimi, ma si sono distinti anche per la loro lunga durata. Le eruzioni principali sono avvenute nel 1607-10, 1614-24, 1634-38, 1646-47, 1651-53, 1669 e 1689. Come se non fossero, di per sé bastati i volumi elevati e l’estensione nel tempo, quasi tutte queste eruzioni sono state di tipo laterale, provenienti non dai crateri sommitali, ma lungo fratture radiali, rispetto a essi, a quote comprese tra 2400 e 900 metri.
Tra queste la più importante, conosciuta e ricordata dalle popolazioni locali è stata l’eruzione del 1669. Di questa eruzione abbiamo testimonianze quasi dirette grazie ai racconti raccolti da Sartorius Von Waltershausen . L’eruzione cominciò a metà marzo 1669, con l’apertura di una frattura che dai crateri sommitali si è propagata in pochissimi giorni verso il paese di Nicolosi. Qui ebbe inizio l’attività stromboliana, con la formazione degli attuali Monti Rossi, accompagnata da altissimi volumi di lava emessa dalla loro base. In pochi mesi la lava, che già partiva da bassa quota (circa 1000 metri) raggiunse la città di Catania, coprendo quasi metà della città e arrivando fino al mare. Si tratta della colata lavica più lunga, circa 17 chilometri emessa dall’Etna durante gli ultimi 15.000 anni.
Per completare il secolo in bellezza, bisogna anche ricordare il devastante terremoto di magnitudo 7.4 del 1693, che rase completamente al suolo Catania e buona parte della Sicilia Orientale.
Monti Rossi oggi Litografia storica eruzione 1669 Mignemi

L’attività dei Crateri sommitali tra il 2011 e il 2019

I sensi raccontano I Monti Rossi

I sensi raccontano i Crateri sommitali Etnei

L’Ellittico, il primo grande vulcano Etneo

La continua evoluzione dei Crateri sommitali Etnei

La Val Calanna, il primo passo verso un unico grande edificio vulcanico

Empèdocle e la sua passione per l’Etna

I sensi raccontano la Val Calanna

Il primo tentativo al mondo (quasi riuscito) di fermare una colata lavica: l’eruzione del 1991-93

I sensi raccontano Acicastello ed Acitrezza

Il Belvedere Etneo

La Valle del Leone e l’Ellittico

L’Etna: un meraviglioso insieme di diversi tipi di flora

L’uomo e il vulcano: come comportarsi? Il rischio vulcanico

I sensi raccontano il Belvedere dell’Etna

I sensi raccontano la Valle del Leone

L’Isola Lachea e i Faraglioni di Acitrezza

L’eruzione del 1928 che distrusse il paese di Mascali

L’eruzione del 2001 dell’Etna, quando la Montagna sembrava viva

Torre del Filosofo: alla base dei Crateri Sommitali (2950 metri)

Il Grand Tour in Sicilia

La montagna vivente

Le “tacche” della neve

I primi edifici vulcanici dell’Etna, tra Acicastello ed Acitrezza

I Monti Rossi e la distruttiva eruzione del 1669

I sensi raccontano Acireale

Il fiume Aci

Il terremoto che cambiò la geografia della Sicilia orientale nel 1693

L’eruzione del 1669 a Catania

Una fauna ancora tutta da scoprire

Etna, un laboratorio naturale dove svolgere esperimenti

Perché l’Etna è uno dei vulcani più studiati al mondo?

I diversi nomi della “Muntagna”

Acireale e la ricostruzione dopo il terremoto del 1693

Il sistema di faglie delle “Timpe” di Acireale

Un vulcano in continua evoluzione

Acireale e le sue “timpe”

I Malavoglia

I sensi raccontano Torre del filosofo