Acicastello ed Acitrezza

L’Isola Lachea e i Faraglioni di Acitrezza

Il litorale di fronte Acitrezza è costellato da un piccolo “arcipelago” di Faraglioni, detto “Arcipelago dei Ciclopi”. L’isola Lachea è la più grande in estensione, avendo una forma ellissoidale lunga 250 metri e larga 150 per una superficie di poco inferiore ai 2 ettari. Essa fa parte della “Riserva naturale integrata isola Lachea e faraglioni dei Ciclopi”, un’area protetta istituita dalla regione Sicilia nel 1998, ed ospita una stazione per gli studi biologici dell’Università di Catania.
L’isola Lachea sembra corrispondere alla descrizione dell’isola abitata da sole capre che si trova nel IX libro dell’Odissea di Omero. Sull’isola Lachea sono stati rinvenuti dei reperti archeologici (un’ascia in diorite e una tomba) che dimostrano come l’isola fosse frequentata già in età preistorica.
Dell’età Romana sono invece solo rimasti degli oggetti rinvenuti all’interno di una delle due grandi buche circolari (circa un metro di profondità) presenti sull’isola: pentole, anfore, pesi da telaio, aghi in osso, frammenti di un pettine osseo e una piccola lucerna.
L’isola, come gli altri faraglioni che costituiscono il piccolo arcipelago, è di origine magmatica.
Essa rappresenterebbe i resti di una piccola camera magmatica molto superficiale definita laccolite, risalente a circa 500.000 anni fa.
Faraglioni acitrezza

I sensi raccontano la Val Calanna

Il Belvedere Etneo

L’eruzione del 2001 dell’Etna, quando la Montagna sembrava viva

Il fiume Aci

I sensi raccontano i Crateri sommitali Etnei

L’eruzione del 1669 a Catania

Il terremoto che cambiò la geografia della Sicilia orientale nel 1693

L’Ellittico, il primo grande vulcano Etneo

Acireale e le sue “timpe”

I Monti Rossi e la distruttiva eruzione del 1669

Acireale e la ricostruzione dopo il terremoto del 1693

I sensi raccontano il Belvedere dell’Etna

Una fauna ancora tutta da scoprire

La Valle del Leone e l’Ellittico

I sensi raccontano Torre del filosofo

Torre del Filosofo: alla base dei Crateri Sommitali (2950 metri)

Il primo tentativo al mondo (quasi riuscito) di fermare una colata lavica: l’eruzione del 1991-93

L’attività dei Crateri sommitali tra il 2011 e il 2019

La montagna vivente

I sensi raccontano Acicastello ed Acitrezza

Un vulcano in continua evoluzione

L’Etna: un meraviglioso insieme di diversi tipi di flora

Il sistema di faglie delle “Timpe” di Acireale

La continua evoluzione dei Crateri sommitali Etnei

I diversi nomi della “Muntagna”

Le “tacche” della neve

L’uomo e il vulcano: come comportarsi? Il rischio vulcanico

I sensi raccontano la Valle del Leone

I Malavoglia

L’eruzione del 1928 che distrusse il paese di Mascali

Il Grand Tour in Sicilia

I sensi raccontano I Monti Rossi

Perché l’Etna è uno dei vulcani più studiati al mondo?

Empèdocle e la sua passione per l’Etna

Etna, un laboratorio naturale dove svolgere esperimenti

L’Isola Lachea e i Faraglioni di Acitrezza

La Val Calanna, il primo passo verso un unico grande edificio vulcanico

I sensi raccontano Acireale

I primi edifici vulcanici dell’Etna, tra Acicastello ed Acitrezza