La Val Calanna

I sensi raccontano la Val Calanna

vista
Tra Mare e Monte

All’interno del nostro percorso, la Val Calanna, ed in particolare la cima di Monte Fior di Cosimo o di Monte Zoccolaro, rappresenta il primo luogo dove poter osservare un’ampia area della Sicilia orientale.

olfatto
Le Ginestre

Per buona parte dell’anno la Val Calanna è ricoperta da un manto giallo e verde di ginestre, non perdete occasione di annusare i suoi profumatissimi fiori gialli.

tatto
La lava liscia!

Provate ad inoltrarvi un pochino nella colata del 1991-93, all’inizio della Val Calanna. Vedrete delle porzioni completamente lisce, come fossero delle strade artificialmente costruite: si tratta di porzioni di lava di tipo pahoehoe, che in Hawaiano significa “che ci si può camminare a piedi scalzi sopra”. Provateci!!

udito
Le esplosioni dei Crateri Centrali in lontananza

La Val Calanna e, più generalmente, la Valle del Bove, sono luoghi lontani dai centri abitati. Sedetevi in un luogo comodo e a un certo punto sentirete la vostra prima esplosione ai crateri sommitali!

L’uomo e il vulcano: come comportarsi? Il rischio vulcanico

L’Etna: un meraviglioso insieme di diversi tipi di flora

L’eruzione del 1669 a Catania

Acireale e le sue “timpe”

L’attività dei Crateri sommitali tra il 2011 e il 2019

I primi edifici vulcanici dell’Etna, tra Acicastello ed Acitrezza

L’eruzione del 2001 dell’Etna, quando la Montagna sembrava viva

L’eruzione del 1928 che distrusse il paese di Mascali

Il sistema di faglie delle “Timpe” di Acireale

Acireale e la ricostruzione dopo il terremoto del 1693

I sensi raccontano la Valle del Leone

I Malavoglia

Etna, un laboratorio naturale dove svolgere esperimenti

I sensi raccontano Torre del filosofo

I sensi raccontano Acireale

Empèdocle e la sua passione per l’Etna

Perché l’Etna è uno dei vulcani più studiati al mondo?

La continua evoluzione dei Crateri sommitali Etnei

Le “tacche” della neve

I Monti Rossi e la distruttiva eruzione del 1669

I sensi raccontano I Monti Rossi

Il primo tentativo al mondo (quasi riuscito) di fermare una colata lavica: l’eruzione del 1991-93

La montagna vivente

I sensi raccontano il Belvedere dell’Etna

La Valle del Leone e l’Ellittico

Il Belvedere Etneo

I sensi raccontano i Crateri sommitali Etnei

I diversi nomi della “Muntagna”

Un vulcano in continua evoluzione

L’Ellittico, il primo grande vulcano Etneo

Il Grand Tour in Sicilia

L’Isola Lachea e i Faraglioni di Acitrezza

Il fiume Aci

Torre del Filosofo: alla base dei Crateri Sommitali (2950 metri)

La Val Calanna, il primo passo verso un unico grande edificio vulcanico

Il terremoto che cambiò la geografia della Sicilia orientale nel 1693

Una fauna ancora tutta da scoprire

I sensi raccontano la Val Calanna

I sensi raccontano Acicastello ed Acitrezza