Storie di mare e naufragi. I relitti delle Isole Eolie
Al centro del commercio nella storia
I crateri sommitali
Il villaggio di Capo Graziano
Sette isole dai diversi volti
Vino, olio e capperi: capolavori della natura e rampa di lancio dell’economia Eoliana
Le fumarole del porto di Vulcano
Miti e leggende sui vulcani
La Sciara del Fuoco
Vulcano, il più famoso vulcano del mondo
Il Gran Cratere de La Fossa: dove il vulcano diventa uno scultore
I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea
Sette isole dai diversi volti
Da dove arrivano i gas di Vulcano
Lipari al centro della storia del Mediterraneo
Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia
Sette isole, decine di vulcani
Il laghetto salato di Lingua
Filicudi, paradiso sommerso
Il laghetto salato di Lingua
I sensi raccontano i crateri sommitali
Alicudi, dove il tempo si è fermato
Il Gran Cratere de La Fossa
Filicudi, paradiso sommerso
La Malvasìa delle Lipari DOC
Stromboli, il vulcano che respira
Panarea, dove mare e vulcani diventano scultori
Filicudi: piccola isola, grande storia
Stromboli, il vulcano che respira
Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle
La parte nascosta delle Eolie
Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava
La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti
Pollara, tra poesia e bellezza
Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava
La plasticità dei fanghi di Vulcano
Panarea, l’isola dei Faraglioni
Come si forma la pomice
I Faraglioni di Panarea
La Sciara del Fuoco
I sensi raccontano le fumarole del porto di Vulcano
Alicudi, dove il tempo si è fermato
Vulcano, la più giovane tra le opere d’arte Eoliane
La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino
Le Eolie, dove è nata la vulcanologia
Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia
I sensi raccontano il Castello di Lipari
Le Terme di San Calogero
Il bianco candido delle cave di pomice
Le Eolie, dove si è iniziato a studiare i vulcani
Panarea e la sua storia
Pollara, tra poesia e bellezza
I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco
L’antica produzione del sale
Gli elementi morfologici sottomarini delle Isole Eolie
La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino
Filicudi: piccola isola, grande storia
Il villaggio di Capo Graziano
I sensi raccontano il porto di Vulcano
I criteri per l’inserimento delle Isole Eolie nella WHL
I Faraglioni di Panarea
La plasticità dei fanghi di Vulcano
I vulcani
Sette isole, decine di vulcani
L’eruzione del 2002-03
Il villaggio preistorico di Cala Junco
Il villaggio preistorico di Cala Junco
La parte nascosta delle Eolie
Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle
La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti
I crateri sommitali
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.