Che odore di ceri doveva spargersi nell’atmosfera del vestibolo, mescolata a quella dell’aroma emanato dai rami di alloro e delle corone vegetali che cingevano il capo di tutti i personaggi rappresentati! Osservate la parete meridionale, ora potete scorgere, a poca distanza dal pavimento, solo ...
Non avete l’impressione di udire ciò che declama o recita il giovane coronato d’alloro che regge il dittico? C’è un tripudio di colori ed inni. Osservate... tutti voltano leggermente il capo verso destra e il rumore degli zoccoli dei cavalli che si avvicinano è sempre più incalzante. Il do...
L’attesa dell’arrivo di un personaggio autorevole, forse il dominus della villa tardoantica, si legge nei volti e nelle azioni dei personaggi raffigurati nel mosaico centrale di questo ambiente ufficiale, attraverso il quale ci si inoltra nel cuore della residenza. La fiamma viva della fiaccola ...
Sfiorare con mano i resti dei conci di pietra calcarea della sontuosa architettura, il residuo intonaco e le tessere di mosaico delle vasche, può dare idea della consistenza dei materiali impiegati per questa imponente costruzione che manifesta l’elevato rango del suo proprietario. ...
Quando ci si avvicina alla maestosa costruzione di cui rimangono monumentali resti, si ha l’impressione di udire, tutt’oggi, le voci delle guardie che custodivano l’entrata e il rumore degli zoccoli dei cavalli che entravano in villa al seguito del dominus, individuabili negli affreschi sul mu...
Il sontuoso ingresso a tre fornici della residenza, in epoca tardoantica, doveva emozionare chi vi faceva ingresso, per la moltitudine di colori che lo arricchivano, a partire dalle tonalità accese dell’intonaco decorato con specchiature geometriche in finto marmo, che riconducevano all’alto ra...
La Val Calanna è una zona dove poter trovare ancora delle piante di mele Etnee, un po' più piccole di quelle a cui siamo abituati, ma veramente gustose!...
La Val Calanna e, più generalmente, la Valle del Bove, sono luoghi lontani dai centri abitati. Sedendosi in una zona comoda, ad un certo punto, si sentirà un’esplosione ai crateri sommitali!...
Inoltrandosi nella colata del 1991-93, all'inizio della Val Calanna, si vedono delle porzioni completamente lisce, come fossero delle strade artificialmente costruite: si tratta di porzioni di lava di tipo “pahoehoe” che, in Hawaiiano, significa “che ci si può camminare a piedi scalzi sopra...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.