Nella zona di Torre del Filosofo, nei giorni in cui il vento spira da nord-ovest, è facile essere avvolti nella nube di gas che discende lungo i fianchi dei crateri sommitali. È un odore acro, in cui è facilmente riconoscibile l'odore di uovo marcio tipica della presenza di zolfo.
Copritevi la b...
Sedendosi sui conetti del 2002-03, collocati proprio in zona Torre del Filosofo, nonostante siano passati oltre 15 anni dall'eruzione, si sente ancora un tepore uscire dal terreno. Questi sono i gas del magma che si sta raffreddando in profondità, e che mantengono ancora temperature intorno ai 40°...
La zona di Torre del Filosofo è sicuramente la postazione migliore per osservare i Crateri Sommitali Etnei. Tuttavia questi sono luogo di continue eruzioni, soprattutto durante gli ultimi 20 anni e la loro forma e profilo cambiano continuamente. Osservateli bene e magari fotografateli, la prossima ...
Non è raro che il vento spiri dai Crateri Sommitali verso la zona del Belvedere, portando con sè i gas emessi dai crateri sommitali. Senza esagerare nel tempo di stazionamento nella nube di gas, si può sentire il classico odore che un vulcano emette....
L’elevata quota a cui si trova, circa 2650 metri, nonché il fatto che non vi sian ripari, fanno sì che questa zona sia sempre soggetta a vento, anche durante la calura estiva.
Il suo brusio diventa percepibile non solo sulla pelle ma nell'assoluto silenzio che regna sulla valle....
È vero, ogni luogo dell'Etna ha dei panorami meravigliosi, ma questo è un luogo speciale. Un luogo inaspettato su un vulcano, perché sembra di essere al di sopra delle nuvole....
Questo è uno dei posti più silenziosi che la Sicilia possa offrire. L'alta quota non permette infatti lo stanziamento di fauna, per cui quello che si sente è solo il suono del vento, spesso sferzante, e le esplosioni del vicino cratere di Nord Est....
Il suolo nella Valle del Leone è costituito da cenere e lapilli emessi durante l'attività recente dell'Etna. Pur essendo soffice, questa sabbia è fortemente abrasiva, in quanto formata da vetro vulcanico tagliente....
Non è raro che il vento spiri dai crateri sommitali verso la Valle del Leone, portando con sè i gas emessi dai crateri sommitali. Senza esagerare nel tempo di stazionamento nella nube di gas, si potrà sentire il classico odore che un vulcano emette....
Il panorama da quota 2900 metri, nella parte alta della Valle del Leone è uno dei più suggestivi di tutta la Sicilia.
Nei giorni con aria tersa è infatti possibile ammirare tutta la costa settentrionale siciliana, le Isole Eolie e, se si è fortunati, anche tutte le catene montuose dei Pelorita...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.