I Monti Rossi

I Monti Rossi e la distruttiva eruzione del 1669

Il XVII secolo è stato un periodo molto travagliato per le popolazioni collocate alle pendici dell’Etna.
Nel 1607 è iniziata, infatti, una fase eruttiva molto intensa per l’Etna, in cui vi è stata l’emissione di colate laviche con volumi estremamente alti ed insoliti (3km3 in meno di cento anni, circa il triplo di un tasso di emissione normale per l’Etna). Durante in corso di questo secolo, gli eventi eruttivi non sono stati moltissimi, ma di lunga durata. Le eruzioni principali sono avvenute nel 1607-10, 1614-24, 1634-38, 1646-47, 1651-53, 1669 e 1689.
Come se non fossero, di per sé, bastati i volumi elevati e l’estensione nel tempo, quasi tutte queste eruzioni sono state di tipo laterale, provenienti non dai crateri sommitali, ma lungo fratture radiali, rispetto a essi, a quote comprese tra 2400 e 900 metri. Tra queste, la più importante, conosciuta e ricordata dalle popolazioni locali è stata l’eruzione del 1669.
Di questa eruzione ci sono testimonianze quasi dirette grazie ai racconti raccolti da Sartorius Von Waltershausen . L’eruzione ebbe inizio a metà marzo 1669, con l’apertura di una frattura che, dai crateri sommitali, si propagò in pochissimi giorni verso il paese di Nicolosi. Qui ebbe inizio l’attività stromboliana, con la formazione degli attuali Monti Rossi, accompagnata da altissimi volumi di lava emessa dalla loro base.Monti Rossi oggi In pochi mesi la lava, che già partiva da bassa quota (circa 1000 metri) raggiunse la città di Catania, coprendo quasi metà della città e arrivando fino al mare. Si tratta della colata lavica più lunga, circa 17 chilometri, emessa dall’Etna durante gli ultimi 15.000 anni.
Per completare il secolo, bisogna anche ricordare il devastante terremoto di magnitudo 7.4 del 1693, che rase completamente al suolo Catania e buona parte della Sicilia Orientale.Litografia storica eruzione 1669 Mignemi

L’Etna: un meraviglioso insieme di microclimi e di vegetazione

L’Isola Lachea e i Faraglioni di Acitrezza

I sensi raccontano Acicastello ed Acitrezza

I sensi raccontano la Val Calanna

La continua evoluzione dei Crateri Sommitali Etnei

Acireale e la ricostruzione dopo il terremoto del 1693

L’eruzione del 1928 che distrusse il paese di Mascali

I Monti Rossi e la distruttiva eruzione del 1669

Le “tacche” della neve

Il terremoto che cambiò la geografia della Sicilia orientale nel 1693

I sensi raccontano i Monti Rossi

Le prime manifestazioni vulcaniche Etnee tra Acicastello ed Acitrezza

I diversi nomi della “Muntagna”

Un Vulcano in continua evoluzione

La Val Calanna, il primo passo verso un unico grande edificio vulcanico

L’eruzione del 1669 a Catania

I sensi raccontano la Valle del Leone

Il fiume Aci

Etna, terroir vinicolo d’eccellenza

La Valle del Leone e l’Ellittico

I sensi raccontano i Crateri Sommitali

L’attività dei Crateri Sommitali tra il 2011 e il 2019

Il monitoraggio vulcanico e la previsione delle eruzioni

I sensi raccontano il Belvedere dell’Etna

Acireale e le sue “timpe”

I Malavoglia

Perché l’Etna si è formato proprio in quella posizione geografica?

Empèdocle e la sua passione per l’Etna

I sensi raccontano Torre del Filosofo

Il sistema di faglie delle “Timpe” di Acireale

Torre del Filosofo: alla base dei Crateri Sommitali (2950 metri)

I sensi raccontano Acireale

Etna, la montagna vivente

Il Belvedere Etneo

Un insieme faunistico ancora tutto da scoprire

Il Grand Tour in Sicilia

L’eruzione del 2001 dell’Etna, dove l’approccio con i vulcani è cambiato

L’uomo e il vulcano: come comportarsi? Il rischio vulcanico

L’Ellittico, il primo grande vulcano Etneo