La Valle del Leone

L’Ellittico, il primo grande vulcano Etneo

Nella storia evolutiva Etnea, l’Ellittico è stato il primo grande stratovulcano che ha segnato, in modo definitivo, il passaggio da attività eruttiva sviluppata, fondamentalmente, su fratture e faglie, a un’attività a condotto centrale, dal quale si ha la maggior parte delle eruzioni.
Le sue prime fasi eruttive sono iniziate circa 66.000 anni fa, fino a terminare 15.000 anni fa, quando è iniziata l’epoca eruttiva attuale, quella del Mongibello Recente.
Anche nella sua morfologia, l’Ellittico si presentava, probabilmente, come l’Etna attuale. Tuttavia, la pendenza di alcune colate laviche nella zona di Valle del Leone, e di Punta Lucia sul versante nord ovest dell’Etna, fa ipotizzare che l’edificio vulcanico di allora fosse più alto dell’attuale, e che raggiungesse la quota di circa 3600 metri. Tuttavia, come in tutte le storie legate alla vita di un vulcano, ci sono periodi costruttivi e periodi distruttivi.
Alla fine della vita dell’Ellittico, circa 15.000 anni fa, si è formata una grande caldera ellittica, da cui prende il nome il vulcano, lunga fino a 8 chilometri nel suo asse maggiore.
Recentemente, è stato scoperto come la formazione di tale caldera possa essere legata ad un periodo, avvenuto anche in altre fasi evolutive dell’Etna, dove l’emissione di grandissimi e non consueti volumi di colate di lava, hanno svuotato, rapidamente, la camera magmatica e portato al collasso del suo tetto, causando la formazione della caldera. Ciò dimostra, ancora una volta, come lo studio dei fenomeni Etnei sia ancora in forte evoluzione, e che, con il progredire della tecnologia, si acquisiranno nozioni sempre più importanti per la riduzione del rischio vulcanico.caldera dell’Ellittico

La continua evoluzione dei Crateri Sommitali Etnei

I sensi raccontano Acicastello ed Acitrezza

L’Ellittico, il primo grande vulcano Etneo

I sensi raccontano il Belvedere dell’Etna

I sensi raccontano la Valle del Leone

Acireale e le sue “timpe”

I sensi raccontano Torre del Filosofo

Etna, la montagna vivente

Il Grand Tour in Sicilia

L’Isola Lachea e i Faraglioni di Acitrezza

I diversi nomi della “Muntagna”

I Malavoglia

I Monti Rossi e la distruttiva eruzione del 1669

Il Belvedere Etneo

Il monitoraggio vulcanico e la previsione delle eruzioni

L’eruzione del 1669 a Catania

Il fiume Aci

Perché l’Etna si è formato proprio in quella posizione geografica?

I sensi raccontano la Val Calanna

Etna, terroir vinicolo d’eccellenza

I sensi raccontano i Crateri Sommitali

L’Etna: un meraviglioso insieme di microclimi e di vegetazione

L’attività dei Crateri Sommitali tra il 2011 e il 2019

La Val Calanna, il primo passo verso un unico grande edificio vulcanico

L’uomo e il vulcano: come comportarsi? Il rischio vulcanico

Un insieme faunistico ancora tutto da scoprire

Le “tacche” della neve

L’eruzione del 2001 dell’Etna, dove l’approccio con i vulcani è cambiato

I sensi raccontano Acireale

Il sistema di faglie delle “Timpe” di Acireale

Acireale e la ricostruzione dopo il terremoto del 1693

L’eruzione del 1928 che distrusse il paese di Mascali

Torre del Filosofo: alla base dei Crateri Sommitali (2950 metri)

Un Vulcano in continua evoluzione

Il terremoto che cambiò la geografia della Sicilia orientale nel 1693

Le prime manifestazioni vulcaniche Etnee tra Acicastello ed Acitrezza

Empèdocle e la sua passione per l’Etna

La Valle del Leone e l’Ellittico

I sensi raccontano i Monti Rossi