La Valle del Leone

L’Ellittico, il primo grande vulcano Etneo

Durante tutta la storia dell’Etna, l’Ellittico è stato il primo grande stratovulcano , con una forma molto simile all’attuale. La sua attività è cominciata circa 66.000 anni fa, ed è terminata 15.000 anni fa, quando è iniziata l’odierna epoca eruttiva, quella del Mongibello Recente.
Lo studio delle colate di lava e dei prodotti vulcanici dell’Ellittico, presenti nella zona di Valle del Leone, fa ipotizzare che l’edificio vulcanico di un tempo fosse più alto dell’attuale, e che raggiungesse la quota di circa 3600 metri. Tuttavia, come in tutte le storie legate alla vita di un vulcano, ci sono periodi costruttivi e periodi distruttivi. Alla fine della vita dell’Ellittico, circa 15.000 anni fa tutta l’area sommitale è sprofondata, dando luogo alla formazione di una grande caldera ellittica, da cui prende il nome il vulcano, lunga fino a 8 chilometri, nel suo asse maggiore.
Recentemente è stato scoperto dagli scienziati che la formazione di una caldera come questa può essere legata ad un periodo, avvenuto anche in altre fasi della vita dell’Etna, dove l’emissione di grandissimi e anormali volumi di colate di lava, hanno svuotato, rapidamente, la camera magmatica e portato al collasso del suo tetto, causando la formazione della caldera.caldera dell’Ellittico

I diversi nomi della “Muntagna”

L’uomo e il vulcano: come comportarsi? Il rischio vulcanico

La montagna vivente

L’attività dei Crateri sommitali tra il 2011 e il 2019

La Valle del Leone e l’Ellittico

I sensi raccontano il Belvedere dell’Etna

I sensi raccontano Torre del filosofo

Un vulcano in continua evoluzione

Il Belvedere Etneo

L’Etna: un meraviglioso insieme di diversi tipi di flora

I sensi raccontano i Crateri sommitali Etnei

Il primo tentativo al mondo (quasi riuscito) di fermare una colata lavica: l’eruzione del 1991-93

Acireale e le sue “timpe”

I sensi raccontano la Val Calanna

La Val Calanna, il primo passo verso un unico grande edificio vulcanico

La continua evoluzione dei Crateri sommitali Etnei

Il sistema di faglie delle “Timpe” di Acireale

Una fauna ancora tutta da scoprire

L’eruzione del 1928 che distrusse il paese di Mascali

Torre del Filosofo: alla base dei Crateri Sommitali (2950 metri)

I primi edifici vulcanici dell’Etna, tra Acicastello ed Acitrezza

Perché l’Etna è uno dei vulcani più studiati al mondo?

Il Grand Tour in Sicilia

L’Isola Lachea e i Faraglioni di Acitrezza

Etna, un laboratorio naturale dove svolgere esperimenti

L’Ellittico, il primo grande vulcano Etneo

I sensi raccontano Acicastello ed Acitrezza

I sensi raccontano I Monti Rossi

Empèdocle e la sua passione per l’Etna

I sensi raccontano la Valle del Leone

L’eruzione del 2001 dell’Etna, quando la Montagna sembrava viva

I Monti Rossi e la distruttiva eruzione del 1669

Acireale e la ricostruzione dopo il terremoto del 1693

Il terremoto che cambiò la geografia della Sicilia orientale nel 1693

L’eruzione del 1669 a Catania

I sensi raccontano Acireale

Il fiume Aci

I Malavoglia

Le “tacche” della neve