Ambulacro Biabsidato detto “Corridoio della Grande Caccia”

Un personaggio che ha attirato l’attenzione degli studiosi

L’ornato musivo del “corridoio della grande caccia” è una grande rappresentazione delle tecniche adottate per catturare e trasportare animali esotici e feroci nei possedimenti imperiali , che ci restituisce il più esteso esempio raffigurato in antichità.Tra militari – cacciatori che prevalgono nella parte orientale del mosaico, servitori addetti alle attività di trasporto e funzionari imperiali che dirigono e sorvegliano le operazioni di cattura, nella sesta scena un gruppo di tre figure si distingue dal ritmo della narrazione. Tra esse, emerge quella centrale che rappresenta un uomo con un copricapo rotondo, il pileus pannonicus , un mantello contraddistinto da un grande orbicolo che copre una tunica chiara con maniche listate ai polsi e un cingulum, la cintura militare stretta in vita di colore rosso vivo, ornata con placche decorate a seconda del rango. Egli è descritto con un volto maturo dallo sguardo profondo, mentre si appoggia ad un alto bastone a fungo. Ognuno di questi elementi, porta a pensare che sia un militare di alto livello affiancato da guardie personali, i protectores, munite di grandi scudi.

Alcuni studiosi hanno correlato un’immagine così autorevole al dominus della residenza tardoantica che ha, forse, voluto che i mosaicisti rendessero omaggio al suo profilo facendosi rappresentare in uno degli ambienti più importanti, situati a ridosso della Basilica , luogo in cui esercitava le sue funzioni amministrative e gestionali.
Altre ipotesi hanno ritenuto, invece, che il proprietario della domus fosse un dux, comandante di truppe stanziate lungo i confini dell’Impero o, anche, interpretato l’immagine come quella dell’Imperatore, Massimiano o Massenzio.

Un’architettura solenne e maestosa per accogliere un committente di alto rango

La possibile celebrazione di un evento solenne

Il Latifondo

Una corsa di Quadrighe, ambientata nel Circo Massimo di Roma, collega la villa alla città centro del potere

I sensi raccontano il Peristilio Quadrangolare

Il culto dei Lari

L’apoteosi di Ercole

Banchetti e Panegirici animavano la vasta sala, sullo sfondo di un mosaico pavimentale che celebra le prodezze di Ercole

I sensi raccontano la Sala Biabsidata

I sensi raccontano l’Ingresso privato alle terme

I sensi raccontano il Sacello dei Lari

I sensi raccontano l’Ingresso Monumentale

Una cerimonia ufficiale per accogliere il Dominus

Gli ambienti a carattere semipubblico

La residenza tardoantica: Locus Amoenus e centro di attività amministrative nel cuore della Sicilia

La cattura di animali selvaggi per i giochi dell’Anfiteatro Romano

Il sacrificio campestre

I protagonisti dei mosaici

Un piccolo vano impreziosito dai marmi

Un dialogo tra scene mitologiche e realistiche

L’interpretazione astrale del mosaico

Il prestigio del Dominus si rivela attraverso gli affreschi parietali

I sensi raccontano l’Ambulacro biabsidato – corridoio della “grande caccia”

I sensi raccontano la Sala dell’appartamento privato della “piccola caccia”

L’età d’oro: ipotesi sul periodo di costruzione della villa ed inizi

Forme di saluto o rito?

La visione della corsa dalla tribuna imperiale

Personaggi, di alto rango, raffigurati nei mosaici delle nicchie absidate del Frigidario

I protagonisti del mosaico e gli affreschi a tema militare

La Mansio di Philosophiana. Una stazione di sosta

Gli ambienti della villa a destinazione pubblica e privata

I sensi raccontano il Triclinio Triabsidato

Un microcosmo organico: la struttura della villa

Simboli beneauguranti e, forse, le iniziali del nome del committente, decorano il mosaico del vano absidato

Un piccolo vano rappresenta una delle attività del percorso Termale

Alla ricerca del Dominus attraverso i mosaici della residenza tardoantica

Un significato nascosto

I nuclei principali della Domus

I sensi raccontano la Basilica

I marmi provenienti dalle regioni dell’Impero a decoro della Basilica

Il catalogo di animali

Il profilo del Dominus si nasconde tra le scene rappresentate nei mosaici?

La colazione all’aria aperta

I sensi raccontano il Frigidarium

Una teoria di armati per un Dominus dal profilo importante

Un simbolo eloquente: Il Signum

Una giornata di caccia alla villa

I sentieri della Virtus, riflesso del Dominus

Un piccolo ambiente utilizzato come ingresso privilegiato alle Terme

Una stanza regale ospitava il Dominus durante le sue udienze

Un grande porticato colonnato, luogo di raccordo tra gli ambienti

I sensi raccontano la Stanza delle frizioni

Un personaggio che ha attirato l’attenzione degli studiosi

La rappresentazione realistica di un corteo termale con una figura femminile di alto rango

I sensi raccontano il Vestibolo