Il recente restauro che ha coinvolto anche l’ingresso monumentale, ha evidenziato una particolarità del signum, meglio conservato
Uno dei due signa militari affrescati sulla parete contigua al
fornice
riporta quattro
phalerae
della prima
tetrarchia
anche se non somiglia ai suoi ritratti ufficiali: è posto di tre quarti, ha un volto allungato incorniciato da una corta barba, tipica dell’iconografia di tradizione tetrarchica, e una frangia scura, nell’atto di rivolgere lo sguardo verso l’ingresso.L’immagine inserita in un tondo, detta imago clipeata, è tipica della ritrattistica romana e, come già anticipato, veniva impiegata come strumento di promozione politica ed imperiale.
Allo stato attuale, gli studi non hanno raggiunto unanimità e chiarezza sulla presenza di questi simboli eloquenti all’ingresso della villa: potrebbero ricondurre ad una committenza imperiale o ad un personaggio che aveva ricoperto importanti cariche militari o ruoli che prevedevano l’utilizzo delle insegne o delle immagini dell’imperatore.