il Contesto - la Villa

I sentieri della Virtus, riflesso del Dominus

Inoltrarsi tra gli ambienti della residenza tardoantica è come percorrere un viaggio che affronta, attraverso le figure protagoniste dei mosaici, realistiche o mitiche, il tema della virtus .
Mito e realtà si intrecciano per rappresentare la manifestazione del potere e della cultura di un personaggio che non ha lasciato nulla al caso ma ha voluto, bensì, mettere in relazione alcuni spazi con soggetti che diventano simbolo del suo potere e dei suoi valori.E’ cosi che il corridoio della “grande caccia” si trasforma in un una rappresentazione visiva sull’impiego dell’astuzia utilizzata per la cattura degli animali esotici destinati al Circo Massimo , mentre il soggetto della sala della “piccola caccia” che si ricollega alle figure di animali del Peristilio   e del Peristilio ovoidale , rappresenta la vittoria sugli animali terrestri attraverso l’uso della forza.

Il concetto della virtus legata ancora all’astuzia è presente nell’anticamera del cubicolo con alcova dell’appartamento padronale sud che rappresenta la mitica lotta tra Eros e Pan

ANTICAMERA DEL CUBICOLO CON ALCOVA DELL’APPARTAMENTO PADRONALE SUD.
L’ambiente, di forma rettangolare, veniva utilizzato come vestibolo per una stanza da letto attigua, raggiungibile attraverso una porta decentrata. La scena descritta nel mosaico pavimentale, rappresenta uno spazio delimitato all’orizzonte da una linea celeste che disegna un paesaggio collinare. Più in basso, in prossimità dell’entrata, è raffigurata la lotta tra Eros, con le sembianze di un bambino, e il selvaggio Pan, un satiro da una lunga barba, per metà uomo e per metà capro. Giudice imparziale dello scontro è Sileno, che rappresenta l’inviolabilità del giudizio arbitrale, per la corona di alloro che adorna il suo capo. A terra è rovesciato un vasetto d’olio, utilizzato dai comuni lottatori, di cui le due divinità assumono anche le pose. Un ramo di palma, premio per il vincitore, si leva al centro, tra i due contendenti. Sulla sinistra un corteo dionisiaco composto da tre menadi, ornate da armille e collane, e un giovane satiro, contraddistinto da un bastone ricurvo e una pelle di pantera che lo ricopre, incitano Pan mentre, a destra, due fanciulli avvolti da una morbida veste e tre donne, tra cui forse la domina, acclamano Eros. Al centro dell’ornato musivo, campeggiano i premi. Sopra un tavolo, quattro corone gemmate contengono rami di palma, mentre al suolo sono posati sacchi di monete.

dalla quale il dio dell’amore esce vincitore, simboleggiando la superiorità del sentimento sulla forza bestiale, impersonificata da Pan.
Il combattimento tra i due numi evoca dunque un doppio significato: lo scontro e la vittoria dell’amore sull’istinto e dell’astuzia sulla forza bruta.La sfida tra Eros e Pan è in stretta relazione con il tema di Ulisse e Polifemo nell’anticamera del cubicolo con alcova dell’appartamento padronale nord.

La scena racchiusa nel mosaico cela un contenuto metaforico: Ulisse rappresenta l’astuzia umana che soverchia la bestialità del mostro Polifemo, il quale non sa moderare la sua ingordigia, e così facendo segna la sua rovina.
A questi esempi si aggiungono le raffigurazioni, ancora una volta legate al mito, di Orfeo e di Arione , che ottengono la vittoria sugli animali della terra e del mare grazie al dolce suono della musica, la cui conoscenza era collegata alla sapienza.
Il mosaico del Triclinio triabsidato , rappresenta vittoria dell’uomo sulle proprie passioni attraverso la figura di Ercole che sconfigge bestie e mostri.

Una cerimonia ufficiale per accogliere il Dominus

Una corsa di Quadrighe, ambientata nel Circo Massimo di Roma, collega la villa alla città centro del potere

Gli ambienti a carattere semipubblico

La Mansio di Philosophiana. Una stazione di sosta

La colazione all’aria aperta

I sensi raccontano la Sala Biabsidata

La possibile celebrazione di un evento solenne

Personaggi, di alto rango, raffigurati nei mosaici delle nicchie absidate del Frigidario

Il profilo del Dominus si nasconde tra le scene rappresentate nei mosaici?

L’interpretazione astrale del mosaico

Gli ambienti della villa a destinazione pubblica e privata

La visione della corsa dalla tribuna imperiale

I sensi raccontano il Triclinio Triabsidato

I protagonisti dei mosaici

Un personaggio che ha attirato l’attenzione degli studiosi

Una teoria di armati per un Dominus dal profilo importante

La rappresentazione realistica di un corteo termale con una figura femminile di alto rango

Un piccolo vano impreziosito dai marmi

I sensi raccontano il Sacello dei Lari

Forme di saluto o rito?

Un dialogo tra scene mitologiche e realistiche

Un simbolo eloquente: Il Signum

I nuclei principali della Domus

I sensi raccontano il Peristilio Quadrangolare

La residenza tardoantica: Locus Amoenus e centro di attività amministrative nel cuore della Sicilia

I sensi raccontano l’Ambulacro biabsidato – corridoio della “grande caccia”

La cattura di animali selvaggi per i giochi dell’Anfiteatro Romano

I sensi raccontano l’Ingresso Monumentale

I sensi raccontano l’Ingresso privato alle terme

I sensi raccontano la Basilica

L’età d’oro: ipotesi sul periodo di costruzione della villa ed inizi

Il culto dei Lari

Un microcosmo organico: la struttura della villa

I sensi raccontano la Sala dell’appartamento privato della “piccola caccia”

Un’architettura solenne e maestosa per accogliere un committente di alto rango

Il prestigio del Dominus si rivela attraverso gli affreschi parietali

Il Latifondo

Un significato nascosto

I marmi provenienti dalle regioni dell’Impero a decoro della Basilica

I sensi raccontano il Vestibolo

I sensi raccontano la Stanza delle frizioni

L’apoteosi di Ercole

I sensi raccontano il Frigidarium

I protagonisti del mosaico e gli affreschi a tema militare

Un piccolo ambiente utilizzato come ingresso privilegiato alle Terme

I sentieri della Virtus, riflesso del Dominus

Il catalogo di animali

Banchetti e Panegirici animavano la vasta sala, sullo sfondo di un mosaico pavimentale che celebra le prodezze di Ercole

Un grande porticato colonnato, luogo di raccordo tra gli ambienti

Un piccolo vano rappresenta una delle attività del percorso Termale

Una stanza regale ospitava il Dominus durante le sue udienze

Simboli beneauguranti e, forse, le iniziali del nome del committente, decorano il mosaico del vano absidato

Una giornata di caccia alla villa

Alla ricerca del Dominus attraverso i mosaici della residenza tardoantica

Il sacrificio campestre