26 Giu 2020

Ittiocentauri

Gli ittiocentauri sono figure della mitologia classica legata al mare, meglio descritti come pesci-centauri. Essi presentavano la parte superiore del corpo a forma umana mentre quella inferiore a forma di coda di pesce, similari alle sirene. Tale connotazione li differenzia dai più noti centauri, a...
Leggi di più
26 Giu 2020

Tìaso marino

Il Tìaso era, in origine e nella mitologia greca, la processione o il corteo di Dioniso, composto dalle Menadi, o da figure metà uomini e metà animali, come i Sileni e Satiri. Il Tiaso marino è, invece, riferito ad una composizione di figure mitologiche, legate al mare, che attorniavamo Poseido...
Leggi di più
26 Giu 2020

Simposio

Il Simposio, o Convivio, era, presso i Greci e i Romani, la pratica che seguiva il banchetto, durante la quale i commensali bevevano, intonavano canti e si dedicavano a intrattenimenti di vario genere, con conversazioni filosofiche o recite o attività ludiche. Il simposio era dedicato ai maschi ad...
Leggi di più
26 Giu 2020

Oceano

Oceano, figlio di Urano e di Gea, era un Titano e per gli antichi greci era assimilato al dio dell'acqua, da distinguere da Poseidone, Nettuno per i Romani, che era uno dei dodici dei dell’Olimpo. Nell'antica Grecia si affermò un culto solenne per Oceano e si diffuse l'usanza di rendergli offerte...
Leggi di più
26 Giu 2020

Menadi

Le Menadi erano le tre figlie di Menio, re di Orcomeno, una città vicino a Tebe. Secondo il racconto mitologico, le giovani non erano interessate al culto di Dioniso che, irritatosi, invasò le sorelle e le condusse alla pazzia. Il racconto termina con l'intervento di Hermes, o Mercurio, che tramu...
Leggi di più
26 Giu 2020

Sileno

In origine i racconti antichi facevano riferimento ai Sileni come figure mitologiche, che, insieme ai Fauni, Satiri e Ninfe, popolavano i boschi. In questo contesto, i Sileni sono considerati geni dell’acqua e delle fonti. La loro rappresentazione era molto diffusa nelle iconografie, sia di pittur...
Leggi di più
26 Giu 2020

Pan

Pan era una divinità che non abitava nell’Olimpo fra gli altri dei, perché era il dio delle selve e della natura in genere. Il suo ambiente erano i boschi, dove si accompagnava con gli altri satiri ed è inteso anche come protettore dei fiumi. Il suo aspetto era rozzo, raffigurato coperto di pe...
Leggi di più
26 Giu 2020

Eros

Eros, nella mitologia greca, rappresenta il dio dell'amore fisico e del principio divino che spinge gli uomini verso la bellezza e l’armonia. Secondo la tradizione è figlio di Afrodite e Ares, Venere e Marte per i romani, che lo indicano come Cupido, generalmente raffigurato come un fanciullo ala...
Leggi di più
26 Giu 2020

Combattimento Eros e Pan

Le fonti del motivo mitologico del combattimento tra Eros e Pan sono essenzialmente iconografiche: il combattimento fra le due divinità ricorre, infatti, in reperti di epoca greco- romana nei quali la rappresentazione si articola su diversi gruppi di attori: come un esercizio di palestra nel quale,...
Leggi di più
26 Giu 2020

Dioniso

Divinità venerata dai greci e chiamato Bacco dai romani, è generalmente conosciuto come dio del vino. Il suo culto, forse di origine frigia, fu molto celebrato ad Atene, tanto che il teatro di Dioniso, rappresentato dai più importanti tragediografi greci tra il VI e il V sec a.C Eschilo, Sofocle ...
Leggi di più