19 Nov 2020

Notarbartolo

Famiglia feudale dell’aristocrazia siciliana, i Notarbartolo di Sciara si insediarono alla Zisa nel 1808, dopo la morte dell’ultimo erede dei Sandoval. Il palazzo rimase ai Notarbartolo fino alla metà del ‘900 quando fu espropriato dalla Regione Siciliana....
Leggi di più
19 Nov 2020

solarium

Il vocabolo solarium deriva da solis, cioè sole. Nelle ville e nelle case romane era lo spazio aperto, esposto alla luce del sole o all’aria, quindi poteva configurarsi come un terrazzo scoperto o una loggia....
Leggi di più
19 Nov 2020

famiglia Sandoval

Famiglia spagnola di origine reale, i Sandoval discendevano dai sovrani di León. Alla fine del XIV secolo un ramo si insediò a Napoli mentre un altro in Sicilia. La famiglia Sandoval acquistò il palazzo della Zisa nel XVII secolo e intraprese una serie di trasformazioni e rifacimenti nell’edifi...
Leggi di più
19 Nov 2020

tufo intagliato

Il tufo è una delle rocce piroclastiche più utilizzate come materiale da costruzione sin dall’antichità. Sotto il nome di “tufo” sono accostate diverse rocce di calcare tenero con simile conformazione. Una delle particolarità del tufo è la leggerezza e la capacità di lasciarsi lavorare, ...
Leggi di più
19 Nov 2020

ornati musivi

Gli ornati musivi che si aprono sul lato occidentale della sala della fontana sono una originale testimonianza di mosaici profani, che non affrontano temi legati alla vita ecclesiastica. Di tipo bizantino e con iconografie islamiche, i pannelli musivi, dal fondo oro, raffigurano al centro entro un t...
Leggi di più
19 Nov 2020

sala della fontana

La sala della fontana è il lussuoso ambiente di rappresentanza, dei sovrani normanni, configurata a “iwan” di tipo persiano. Essa è proiettata verso l’esterno, in ideale collegamento con il Parco circostante, e in asse col portale principale in una posizione di predominanza rispetto agli alt...
Leggi di più
19 Nov 2020

fornici

La fornice è una grande apertura arcuata tipica degli archi trionfali romani che solitamente si presentano ad un’unica o a tre fornici. La fornice è ricorrente anche nelle porte e negli acquedotti....
Leggi di più
19 Nov 2020

porticato

Dal latino porticus cioè porta, il portico è uno spazio situato all’esterno o al piano terreno di un edificio e si configura come una galleria aperta. La copertura del portico è sostenuta da una serie di colonne o pilastri. Utilizzato maggiormente dai greci e dai romani negli edifici religiosi ...
Leggi di più
19 Nov 2020

iscrizione

Nell’arco d’ingresso alla sala della fontana della Zisa è presente la seguente iscrizione in caratteri naskhi: “Quantunque volte vorrai, tu vedrai il più bel possesso del più splendido tra i reami del mondo: dei mari e la montagna che li (domina) le cui cime sono tinte di narciso e... vedra...
Leggi di più
19 Nov 2020

Guglielmo II d’Altavilla

Guglielmo II, a differenza del padre denominato il Malo, fu detto il Buono. Nato a Palermo nel 1153, salì al trono appena dodicenne, dopo la morte di Guglielmo I, tutelato dalla madre Margherita di Navarra. Incoronato nel 1171, raggiunta la maggiore età, si dedicò a rinsaldare i rapporti con i fe...
Leggi di più