18 Nov 2020

otto Angeli e Arcangeli

Il Cristo Pantocratore della cupola è circondato da una schiera di quattro arcangeli e quattro angeli. Se gli angeli non sono stati identificati, tra gli arcangeli ci sono Michele, Gabriele, Uriele e Raffaele....
Leggi di più
18 Nov 2020

Etimasia

L’etimasia simboleggia l’attesa del ritorno di Gesù. Nella Cappella Palatina è rappresentata entro un medaglione dove si nota il trono vuoto che accoglierà Cristo, giudice universale, alla fine dei tempi, così come è scritto nell’Apocalisse. Dinanzi al trono, sul quale è posto il libro c...
Leggi di più
18 Nov 2020

Ciantro

Il Ciantro è la prima dignità del Capitolo Palatino. Quest’ultimo fu istituito da re Ruggero II nel 1132 ed è un collegio di sacerdoti che assolvono le funzioni liturgiche solenni della chiesa. Era il Ciantro di ogni epoca a promuovere i dovuti lavori di restauro e in parte di integrazione e ri...
Leggi di più
18 Nov 2020

restauri

I primi restauri si datano intorno al XIV, durante il periodo aragonese dal momento che si conservano due iscrizioni, collocate sotto le finestre della navata laterale nord. La rprima iscrizione riporta la data 1344/45 e fa menzione della moglie di Pietro II, la regina Elisabetta, come sovvenziona...
Leggi di più
18 Nov 2020

Guglielmo II, il Buono

Guglielmo II, a differenza del padre denominato il Malo, fu detto il Buono. Nato a Palermo nel 1153, salì al trono appena dodicenne, dopo la morte di Guglielmo I, tutelato dalla madre Margherita di Navarra. Incoronato nel 1171, raggiunta la maggiore età, si dedicò a rinsaldare i rapporti con i fe...
Leggi di più
18 Nov 2020

Guglielmo I detto il Malo

Il sovrano nato nel 1120, è il quarto figlio di Ruggero II e di Elvira di Castiglia. Educato alla corte di Palermo, permeata dalla cultura araba, si diceva che passasse la maggior parte del tempo a svagarsi, tralasciando spesso gli affari amministrativi. Associato al trono del padre nel 1151, alla...
Leggi di più
18 Nov 2020

Cristo Pantocratore

Ieratico e solenne, il Cristo Pantocratore della cupola della Cappella Palatina è raffigurato entro un tondo, circondato da una schiera di angeli e arcangeli e, come uno scrigno di luce divina, emana luce. Il Pantocratore, dal greco dominatore di tutte le cose, con la mano destra benedice i fedeli...
Leggi di più
18 Nov 2020

biblia pauperum

Per Biblia Pauperum dal latino "Bibbia dei poveri", si intende l'apparato decorativo e iconografico di una chiesa. In particolare tutti i quadri, gli affreschi, i mosaici e altri cicli decorativi che illustrano storie tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento. Il termine Biblia Pauperum nasce per ...
Leggi di più
18 Nov 2020

Carlo Magno

Nato il 2 aprile 742, Carlo detto Magno, ovvero Grande, era figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon. Alla morte del padre fu eletto re dei Franchi nel 768. Inizialmente il regno fu spartito con il fratello Carlomanno che nel 771 morì in circostanza misteriose. Carlo fu successivamente el...
Leggi di più
18 Nov 2020

Duomo di Monreale

Il Duomo di Monreale fu costruito per volere del re Guglielmo II. L’intero complesso monumentale è composto dalla chiesa, dal convento benedettino e dal palazzo reale. Alla cattedrale si accede tramite un portico del 1770 al centro del quale è collocato il portale con la porta bronzea di Bonann...
Leggi di più