Figlio di un ufficiale greco, Costanzo Cloro, nominato Augusto al posto di Galerio nel 305 d.C. e di Elena, nacque probabilmente nel 280 a Naisso, in Mesia.
Dopo aver vissuto alla corte di Diocleziano ed essersi trasferito in Britannia, a seguito del padre, divenne imperatore acclamato dall'esercit...
Il termine latino indica elementi decorativi in metallo, a forma circolare, cesellati o sbalzati, con una decorazione centrale.
Le phalerae potevano essere fissate come pendagli sulle bardature dei cavalli, o utilizzate sulle corazze dei soldati, legate con corregge ortogonali e agganciate al petto...
L’intervento di restauro della Villa ha riguardato la copertura del complesso archeologico, interamente sostituita per una adeguata conservazione dei mosaici pavimentali e delle pitture parietali; sono stati adottati adeguati provvedimenti per i drenaggi delle acque allontanandone i flussi dalle m...
Elemento verticale con funzione portante, per sostenere i pesi della parte superiore di una costruzione. Sono considerati piedritti anche le colonne o i pilastri.
Nel caso di un arco, il piedritto è identificato nell'elemento di muratura sul quale si imposta la base dell’arco....
L’arco a tutto sesto è un elemento architettonico, anche chiamato arco romano, per l’impiego principale nelle costruzioni di tale periodo.
Il sesto deriva dall'originario nome dato al compasso, con il quale si tracciavano le linee guida per il taglio delle pietre da costruzione. La caratterist...
Grande apertura che indica un varco, adibito al transito pubblico, come nel caso di ingressi in città, attraverso le porte urbiche, o relativo agli archi trionfali.
Il fornice era di solito definito ad arco e coperto da una volta, di forma semicircolare, detta a botte.
[dettaglio_immagine id="3...
L’Itinerarium Antonini Augusti è una raccolta di percorsi che attraversano tutte le regioni dell’Impero romano, dalla Britannia a Bisanzio.
Le sue finalità sono state soggette a diverse interpretazioni, forse una testimonianza del sistema di posta romano oppure il resoconto di una serie di vi...
L’Itinerarium Antonini, un elenco di strade dell’Impero romano, con relative distanze e fermate intermedie, redatto nel II secolo d.C. ma con una versione risalente al IV secolo, indica per la Sicilia la presenza, sulla via interna di collegamento tra Catina ed Agrigentum, della mansio Philosoph...
Narra la leggenda che Ercole era il figlio di Giove, re degli dèi, che, insieme ad altre divinità̀, abitava in un palazzo circondato da nuvole e costruito sulla sommità̀ di un monte, che prese il nome di Monte Olimpo. Giunone, moglie di Giove era stata colta dall’odio verso il piccolo, fin da...
"Alla musica dolce di Orfeo, cessava il fragore del rapido torrente, e l'acqua fugace, obliosa di proseguire il cammino, perdeva il suo impeto ... Le selve inerti si movevano conducendo sugli alberi gli uccelli; o se qualcuno di questi volava, commuovendosi nell'ascoltare il dolce canto, perdeva le ...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.