Per aula biabsidata si indica un ambiente, generalmente di forma rettangolare, utilizzato come stanza di passaggio, attesa, o disimpegno. L'aula viene chiamata biabsidata in quanto è definita, nei due lati corti, con una chiusura ad abside. In questo caso l'abside è rivestita da una calotta semisf...
L 'Aula è un ambiente, a forma quadrangolare di maggiore importanza rispetto alla stanza, destinato, nella domus, alla rappresentanza.
La sua solennità è sottolineata dalla presenza di un'abside, che ne dilata lo spazio, coperta da una calotta semisferica; a volte, si trovano colonne che esaltan...
Il settore della villa, localizzato in prossimità della residenza principale, a servizio di questa e del territorio, è composto da aree di produzione agricola, alloggi per il fattore, il vilicus, la servitù e gli altri lavoratori del fundus, ma anche da strutture, per la lavorazione e la conserva...
Dioniso era una divinità venerata dai greci e chiamato Bacco dai romani, è generalmente conosciuto come dio del vino.
Il suo culto, forse di origine frigia, fu molto celebrato ad Atene, tanto che il teatro di Dioniso rappresentato dai più importanti tragediografi greci, tra il VI e il V sec a.C,...
Il monte Olimpo è la montagna più alta della Grecia, elevato oltre 2900 metri sul livello del mare. Il monte si trova nella parte settentrionale della Grecia, tra la Tessaglia e la macedonia. Circondato da nubi, tra le quali spunta la sua cima, spesso innevata, è stato identificato, nella mitolog...
Licurgo, viene ricordato in varie storie e versioni ma, in tutte, rappresenta la figura mitica di un sovrano, in perenne conflitto col dio Dioniso.
Omero descrive l’episodio in cui Licurgo scacciò dal suo regno le baccanti e i satiri insieme allo stesso dio. In altri contesti si racconta di Licu...
La gigantomachia è uno dei miti più arcaici che rappresenta la lotta del disordine e della forza bruta contro la ragione e l’ordine celeste; nella mitologia greca è intesa come la lotta dei giganti, figli della terra contro gli dèi del cielo.
La gigantomachia, intesa come la battaglia final...
Figura comune nei miti greci e romani, Marsia è identificato come un sileno, forse un satiro, protettore delle acque delle sorgenti e dei fiumi.
La storia mitologica è legata alla celebre sfida con Apollo e le sue gesta sono state cantate da Ovidio nelle Metamorfosi.
Si narra che Marsia avesse r...
Ercole, già conosciuto come Eracle, nella mitologia greca, è considerato un semi dio, figlio di Giove e di Alcmena, venerato e conosciuto per il suo mito, che ancora persiste, in tutto il mediterraneo.
Lo storico Diodoro Siculo ne descrive, con dovizia di particolari, la sua permanenza in varie c...
La cena Trimalchionis è un episodio che occupa il XV libro del Satyricon, un poema narrativo di cui ci son pervenuti solo alcuni frammenti, scritto da Petronio. Egli, scrittore e poeta latino vissuto tra la prima e la seconda metà del II sec d.C., descrive in modo raffinato e, al contempo, iro...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.