28 Dic 2020

monastero

Il monastero pensato per una comunità di monaci o monache, sotto l’autorità di un abate o una badessa, è un complesso di vari edifici (chiesa o nel caso di Cefalù e Monreale Cattedrale, refettorio, chiostro, biblioteca, celle e dormitori, cucine, magazzini ecc.) che in epoca antica poteva esse...
Leggi di più
28 Dic 2020

Papa Lucio III

Papa Lucio III nasce a Lucca come Ubaldo Allucingoli. Eletto Cardinale nel 1138, negli anni successivi affiancò Papa Alessandro III durante il suo pontificato per essere poi eletto Papa il 1° agosto 1181. Il suo pontificato seppur breve si caratterizzò per gli scontri con l’imperatore Federic...
Leggi di più
28 Dic 2020

Gualtiero Offamilio

Gualtiero, che possiamo notare raffigurato in una miniatura del Liber ad honorem augusti di Pietro da Eboli, è stato arcivescovo di Palermo dal 1169 al 1190. Non sappiamo con certezza il luogo e la data di nascita: probabilmente nacque in Sicilia nella prima metà del XII secolo. Erroneamente e pe...
Leggi di più
28 Dic 2020

Monastero dei Benedettini

L’ordine benedettino nasce intorno al 529, nel cenobio di Montecassino, ad opera di San Benedetto da Norcia. La Regola, che proponeva una vita comunitaria secondo il principio di Ora et Labora, ovvero prega e lavora, fu redatta da San Benedetto nel 534 e sostenuta anche dal papa Gregorio Magno. ...
Leggi di più
28 Dic 2020

palazzo reale

Nella parte opposta al convento, a sud del Duomo, si trova il Palazzo Reale, costruito contemporaneamente agli altri edifici. Rimaneggiato nei secoli, divenne sede del seminario arcivescovile nel 1589 con il cardinale Ludovico II de Torres. Nel 1700 fu ampliato e la cappella decorata con stucchi. A...
Leggi di più
28 Dic 2020

Giuseppe Velasco

Giuseppe Velasco dipinse la scena del Rinvenimento del Tesoro di Guglielmo II, un quadro ricco di personaggi datato tra il 1797 e il 1798. Dell’opera si conservano ancora il bozzetto nella Pinacoteca Zelantea di Acireale e una copia ottocentesca di Giuseppe Vaccaro custodita presso il Museo Civic...
Leggi di più
28 Dic 2020

Gioacchino Martorana

Gioacchino Martorana, figlio del pittore Pietro Martorana e allievo a Roma di Marco Benefial è un esponente della pittura del ‘700 di stampo classicista e rococò. Nato a Palermo nel 1735 e molto attivo, con importanti commissioni, a Roma, tornato in Sicilia lavorò per il Duomo di Monreale con ...
Leggi di più
28 Dic 2020

truvatura

Secondo la leggenda la Vergine quando apparve in sogno a Guglielmo disse: “Nel luogo dove stai dormendo è nascosto il più grande tesoro del mondo: dissotterralo e costruisci un tempio in mio onore”. Pronunciate queste parole scomparve ma il sovrano ordinò subito di scavare e di sradicare il...
Leggi di più
28 Dic 2020

Ruggero II

Successore del Granconte Ruggero I d’Altavilla, Ruggero II nasce a Mileto il 22 dicembre 1095. Morto il duca Guglielmo senza eredi, fu nominato duca di Salerno e, in breve tempo, nonostante l’ostilità del Papa Onorio II, ottenne importanti vittorie in Calabria e in Puglia. Nel 1130 divenne re ...
Leggi di più
28 Dic 2020

Guglielmo II

Guglielmo II, a differenza del padre denominato il Malo, fu detto il Buono. Nato a Palermo nel 1153, salì al trono appena dodicenne, dopo la morte di Guglielmo I, tutelato dalla madre Margherita di Navarra. Incoronato nel 1171, raggiunta la maggiore età, si dedicò a rinsaldare i rapporti con i f...
Leggi di più