31 Dic 2020

lanterna

La lanterna, a pianta circolare e poligonale, è posta solitamente sulla sommità di una cupola come coronamento decorativo. Grazie alle aperture e le finestre, la lanterna filtra la luce, illuminando gran parte dell’edificio sottostante. Utilizzata maggiormente nell’arte rinascimentale, ved...
Leggi di più
31 Dic 2020

altare

Il vano dell’altare della cappella è di modeste dimensioni ma si configura come il fulcro figurativo e architettonico di tutto l’ambiente. Si accede tramite un gradino in marmo rosso che accompagna verso il Crocifisso posizionato proprio sopra l’altare. Di rilevante pregio artistico è il p...
Leggi di più
31 Dic 2020

cardinale Giovanni Borgia

Nato a Valencia nel 1446, Giovanni Borgia, dopo aver iniziato la sua carriera politica in Spagna, nel 1480 fu chiamato in Italia dallo zio e, tra anni dopo, divenne arcivescovo di Monreale e in seguito vescovo. Stretto collaboratore di papa Alessandro VI fu anche vescovo di Ferrara. Nel 1503, anno...
Leggi di più
31 Dic 2020

portale

Il portale della cappella del Crocifisso ha una ricchissima cornice decorata, come se questo sfarzo preparasse il fedele al tesoro presente all’interno dell’ambiente. La cornice esterna si compone di lesene ricoperte da zoccoli con due statue in marmo. Nella parte superiore del portale si nota...
Leggi di più
31 Dic 2020

temi sacri e profani

Il portale della cappella del Crocifisso si caratterizza per la presenza di decorazioni con temi sacri e profani, che si intrecciano tra loro. In particolare si nota la presenza di due aquile, un uccello con lo stemma dell’arcivescovo Ruano, cani, lepri, uccelli a coppie, grifoni, serpenti, tart...
Leggi di più
31 Dic 2020

Angelo Italia

Architetto e urbanista siciliano, Angelo Italia nasce a Licata nel 1628. Con il padre Francesco inizia a lavorare come muratore e appaltatore per poi apprendere, presso i cantieri specializzati, le basi fondamentali di architettura. Tra i suoi lavori, la chiesa di S. Angelo dove avvenne il suo e...
Leggi di più
31 Dic 2020

Fra Giovanni da Monreale

Il cappuccino Fra Giovanni da Monreale progettò la cappella. Non si hanno molte notizie biografiche, ma il suo nome compare nei documenti fino alla metà del 1688 quando, chiamato altrove, fu sostituito dal gesuita frate Angelo Italia....
Leggi di più
31 Dic 2020

Giovanni Ruano

Giovanni Ruano nasce a Salamanca nel 1618. Divenne vescovo di Cefalù nel 1659 e arcivescovo di Monreale nel 1637. Si impegnò in molti lavori nel Duomo di Monreale, così come aveva già fatto Ludovico II de Torres, tra cui la Cappella del Crocifisso....
Leggi di più
31 Dic 2020

Francesco Testa

Nato nel 1704 a Nicosia, studiò filosofia e giurisprudenza a Palermo per poi essere eletto, nel 1737, Giudice ecclesiastico del Concistorio. Negli anni successivi divenne Vicario capitolare di Palermo e vescovo di Siracusa. Qui, dal 1748, si impegnò nella decorazione della parte superiore dell...
Leggi di più
31 Dic 2020

Antonio Novelli

Antonio Novelli era un raffinato artista e uomo di cultura, in contatto con i pittori fiamminghi e nominato, nel 1595, “capo maestro del Duomo” di Monreale. E' padre del famoso Pietro, che si attestò come uno dei pittori più rinomati della sua epoca, tanto che nel 1636 ottenne la carica di in...
Leggi di più