8 Gen 2021

Chiesa d’Oriente

Nel 395 l’imperatore Teodosio divide l’impero in due parti: una Occidentale con capitale a Roma e una Orientale con capitale Costantinopoli. La divisione col tempo riguardò anche l’economia, la lingua, l’arte e la religione. Il Patriarca di Costantinopoli voleva esprimersi su alcune quest...
Leggi di più
8 Gen 2021

tradizione bizantina

L’arte di Bisanzio. che si sviluppa dal IV al XVI secolo d.C., si caratterizza per uno stile che riprende l’arte ellenistico - romana e si arricchisce di stilemi orientalizzanti, tipici dell’Asia Minore. Se in architettura abbiamo chiese maestose e solenni, solitamente con una pianta a croce...
Leggi di più
8 Gen 2021

serpentino

Il marmo serpentino o marmo verde di Prato fu molto utilizzato nel Medioevo per la sua somiglianza cromatica al porfido verde antico, proveniente dal Peloponneso. Ha delle tonalità cangianti sul grigio, blu e verde molto scuro, che permettono giochi di colore. Con lo stile romanico fu maggiorme...
Leggi di più
8 Gen 2021

crociera

La volta a crociera, elemento caratterizzante dell’architettura medievale, è data dall’intersezione longitudinale di due volte a botte. Si vanno a formare, quindi, quattro spazi triangolari, le vele, delimitati da archi. I costoloni, infatti, sono posti secondo archi diagonali....
Leggi di più
8 Gen 2021

nuovo altare

Il nuovo altare della Cattedrale di Cefalù è opera dell’artista Virginio Caminaghi. In bronzo fuso a cera e dorato e rifinito in oro zecchino, ha la base decorato con un nastro raffigurante la processione dei ventiquattro Vegliardi, che nell’Apocalisse lodano Dio, lo assistono e offrono pregh...
Leggi di più
8 Gen 2021

ciborio

Il ciborio è una piccola edicola che sovrasta l’altare, nonché lo spazio dove vengono conservatele le ostie consacrate. Si compone solitamente di quattro colonne, che reggono una copertura piana o a volta, e la sua collocazione sull’altare è documentata a partire dal IV secolo. La copertura...
Leggi di più
8 Gen 2021

antico altare

Nel culto cristiano l’altare rappresenta la mensa dove si offrono i doni e il luogo dove si ringrazia Dio e si celebra il rito della Santa Messa. In particolare assume vitale importanza perché si ripropone il sacrificio di Cristo per il suo popolo, per questo viene anche cosparso d’incenso. L...
Leggi di più
8 Gen 2021

Serafini e Cherubini

Secondo le tre gerarchie degli angeli, nel primo ordine si trovano i Serafini, i Cherubini e i Troni. Menzionati nel libro di Isaia, i Serafini, gli angeli di fuoco, sono quelli più vicini a Dio, nel cielo dell’empireo. Nel mosaico della Cattedrale di Cefalù i Serafini sono rappresentati con s...
Leggi di più
8 Gen 2021

barocco

Dopo la stagione manierista, il barocco è una stagione culturale nata a Roma nel Seicento che coinvolge letteratura, arte, filosofia, musica. Nell’arte barocca si riscontra l’idea di coinvolgere in maniera emozionale chi osserva, tramite opere dinamiche, volutamente eccessive e sfarzose. Spes...
Leggi di più
8 Gen 2021

Marco Antonio Gussio

Marco Antonio Gussio nacque a Nicosia e nel 1644 fu nominato da Papa Urbano VIII vescovo di Cefalù. Carica che ricoprì fino al 1650 quando fu trasferito a Catania. Qui rimase fino al 1660, anno della sua morte. All’interno della Cattedrale si impegnò con numerosi rifacimenti e accorgimenti s...
Leggi di più