14 Ott 2019

Diversi tipi di sepolture

Le prime sepolture dei cristiani erano estremamente semplici e povere. Sull'esempio di Cristo, i cadaveri venivano avvolti in un lenzuolo, senza la cassa. Nella catacomba di San Giovanni è possibile distinguere diversi tipi di sepoltura: sulle pareti tufacee erano scavati i loculi, nicchie rettang...
Leggi di più
14 Ott 2019

Catacombe

L'etimologia della parola latina catacumba è incerta. Si pensa che derivi dalla locuzione greca katá kymbḗs: "presso le grotte". Queste aree cimiteriali sotterranee erano, solitamente, scavate nel tufo e potevano essere profonde anche trenta metri. Le più celebri catacombe furono quelle cris...
Leggi di più
14 Ott 2019

Le “Maleimposte” per una città fortificata

Le fortificazioni non furono donate alla città dagli Spagnoli, ma furono pagate dai siracusani attraverso l'imposizione di tasse molto "salate"; infatti all'epoca della costruzione dei primi forti, questi venivano detti comunemente le "Maleimposte"....
Leggi di più
14 Ott 2019

L’intitolazione del Castello a San Giacomo

San Giacomo Zebedèo fu uno dei dodici apostoli e fu detto Maggiore per distinguerlo dall'apostolo omonimo. Dopo la morte di Gesù andò in Spagna per diffondere il Vangelo e, tornato in Giudea, fu decapitato da Eròde Agrippa. Il suo nome si lega a numerose imprese belliche come quella della batta...
Leggi di più
14 Ott 2019

Avamposto

L'avamposto è un termine militare impiegato, in architettura, per indicare un edificio costruito davanti ad una linea difensiva. In antico, si riferiva a torri di avvistamento e di segnalazione....
Leggi di più
14 Ott 2019

Costoloni

Elemento architettonico, caratteristico dell'architettura romanica e gotica; è costituito da piccoli rocchi di pietra intagliata che formano una nervatura che compone la struttura di una volta, e ne divide la superficie in più parti. La sua funzione è quella di fare scaricare le spinte, dovute al...
Leggi di più
14 Ott 2019

Federico II lo «stupor mundi»

Federico apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano di questa dinastia a regnare in Sicilia. Discendeva per parte di madre dai normanni di Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia. Conosciuto con gli appellativi stupor mundi ("meravi...
Leggi di più
14 Ott 2019

Aneddoti su Dionigi il tiranno diffidente

Cicerone, nell'opera Tusculanae disputationes, ricorda gli anni della tirannide di Dionìsio come un periodo di vero e proprio schiavismo e racconta molti aneddoti sulla sua vita. Pare che il tiranno non si fidasse di nessuno: per non affidarsi alle mani di un barbiere, obbligava le sue figlie a tag...
Leggi di più
14 Ott 2019

Platone e il mondo delle idee

Platone fu un filosofo ateniese vissuto tra il V e il IV secolo a.C. Egli scrisse soprattutto dialoghi approfondendo il pensiero di Socrate e sviluppando una concezione filosofica basata sul rapporto tra le "cose" appartenenti ad una realtà sensibile e le "idee", modelli concettuali di una dimensio...
Leggi di più
14 Ott 2019

La catapulta

In una versione rudimentale ma solida, la prima catapulta fu costruita in legno. Essa era formata da due tronchi appoggiati su una base e fissati su un telaio orizzontale. Tra questi era attorcigliata una corda su cui era inserita l'estremità di un braccio di legno, che poteva ruotare dal basso ve...
Leggi di più