È una struttura architettonica che può avere una forma semicircolare o poligonale. È posizionata nelle chiese alla fine della navata principale o, se a pianta centrale, frontale all'ingresso, dove di solito si trova l'altare maggiore.
L'àbside è coperta da una volta, detta catino absidale, che...
Il fiume Simeto e il fiume Amenano sono i due fiumi della città di Catania.
Questi due fiumi sono rappresentati allegoricamente attraverso due statue scolpite sul basamento della Fontana dell'Elefante....
Il "Liotru" catanese è una palese citazione del barocco romano.
L'opera del Bernini fu fatta erigere da Papa Alessandro VII nel 1667 come emblema della Divina Saggezza.
L'obelisco fu ispirato ad un disegno racchiuso in un romanzo allegorico l'Hypnerotomachia Poliphili, scritto dal frate domenican...
"Lu liotru" o "Liotru", che deriva il suo nome dalla vicenda mitica di Eliodòro, sorregge il peso dell'obelisco al centro della piazza. Fu, probabilmente, realizzato in epoca bizantina ed era posto sotto il voltone della Loggia di città come ingresso al palazzo pubblico; con Federico II, la scultu...
La Platea Magna era l'antica piazza di Catania.
Più bassa di un metro rispetto all'attuale livello stradale, essa fu riempita con i resti delle macerie dopo il tragico terremoto.
Prima del 1693 sulla piazza affacciavano la Cattedrale di Catania, il palazzo del comune e del vescovo, il seminario d...
I Quattro Canti sono particolari piazze formate dall'incrocio di due vie principali, animate da palazzi che presentano la facciata rivolta al loro interno, delimitandolo come in un abbraccio. Dopo il terremoto anche a Catania fu costruita una piazza dei Quattro Canti.I primi ad essere realizzati fur...
Le conseguenze del sisma imposero alle autorità spagnole, che a quel tempo governavano la Sicilia, di concentrarsi su questa emergenza.
Giuseppe Lanza, Duca di Camastra, fu nominato vicario generale per la ricostruzione del Val di Noto.
La scelta non fu casuale: il nobile aveva già partecipato a...
L'origine del nome di Catania risale all'epoca dei siculi, una popolazione che abitò la Sicilia ancora prima dei greci.
Così i siculi chiamarono il loro villaggio "Katana", cioè grattugia, per sottolineare la superficie irregolare e porosa della lava solidificata.
In seguito, ogni popolo che oc...
Il mandorlo è un albero molto longevo e diffuso nel bacino del Mediterraneo. Può raggiungere i 10 metri di altezza e, all'interno di un giardino, è di solito ben riconoscibile: la sua splendida fioritura di germogli bianco-rosa, che ad Agrigento inizia già nel mese di gennaio, lo rende uno degli...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.