10 Dic 2019

Le Faglie

Una faglia è una frattura avvenuta entro un volume di roccia della crosta terrestre, in cui i due blocchi che sono separati mostrano evidenze di movimento relativo....
Leggi di più
10 Dic 2019

La fauna di una volta

La fauna dell’Etna venne descritta nell’800 da Antonio Galvagni che sostiene di aver osservato lungo le pendici etnee: lupi, daini, cinghiali, caprioli, grifoni e lontre nei corsi d’acqua. In passato, l’Etna era ricoperto da distese ghiacciate di dimensioni rilevanti, per via del clima molt...
Leggi di più
10 Dic 2019

La fertilità dei terreni vulcanici

I terreni vulcanici sono in assoluto tra i più fertili. L’abbondanza di sodio, calcio, magnesio e soprattutto potassio, rendono le zone vulcaniche dei luoghi ideali per lo sviluppo di ortaggi e alberi da frutta senza un utilizzo invasivo di sistemi di irrigazione. Tuttavia, questo è vero quand...
Leggi di più
10 Dic 2019

Le zone di subduzione e la tettonica a placche

Secondo la Teoria della Tettonica delle placche, la litosfera ovvero l'involucro rigido più esterno della crosta terrestre, è suddivisa in 20 placche rigide, dette anche zolle, che galleggiano sulla sottostante astenosfera. Le placche, galleggiando, possono: allontanarsi l'una dall'altra; avvicin...
Leggi di più
10 Dic 2019

Gli stratovulcani

Uno stratovulcano è un vulcano di forma generalmente conica costituito dalla sovrapposizione di vari strati di lava solidificata, terra, pomice e ceneri vulcaniche. A differenza dei vulcani a scudo, gli stratovulcani sono caratterizzati da pendii piuttosto ripidi (fino a 45°) e da periodiche eruz...
Leggi di più
10 Dic 2019

L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa?

È opinione corrente che l'Etna, con i suoi quasi 3400 metri di elevazione in continua crescita, sia il vulcano attivo più alto d'Europa. In realtà questo non è vero. Da un punto di vista puramente formale, il vulcano attivo più alto d'Europa è il Teide, con i suoi 3718 metri di elevazione co...
Leggi di più
10 Dic 2019

Il Mito di Efesto

Efesto era costruttore e architetto, orefice ed armaiolo, fabbro ed inventore di oggetti meccanici. Aveva forgiato le armi di Èracle ed Achille, due grandi eroi. Il suo culto trova origini a Lemnos dove gli antichi abitanti credevano che i fuochi vulcanici che uscivano dal monte Moschilo proveniss...
Leggi di più
10 Dic 2019

Le tipologie di eruzioni vulcaniche

Le eruzioni vulcaniche si dividono principalmente in due tipologie: effusive, dove si ha la fuoriuscita e scorrimento di lava, ed esplosive, dove il magma viene frammentato dall'esplosione delle bolle di gas al suo interno. Le eruzioni esplosive, a loro volta, sono suddivise in 5-6 tipologie princi...
Leggi di più
10 Dic 2019

UNESCO: un nome breve per un grande traguardo

Prima di iniziare il nostro viaggio tra i vulcani, è opportuno conoscere il significato della sigla UNESCO. Cos'è? E di cosa si occupa? L'UNESCO è l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura. Nasce il 4 novembre del 1945, a Parigi, subito dopo la fine della se...
Leggi di più
4 Dic 2019

Tombe a thòlos

Le tombe a thòlos o a cupola sono monumenti funerari risalenti alla tarda età del bronzo, costituiti da un vano circolare ricoperti da una cupola di blocchi di roccia....
Leggi di più