Si definisce peristilio il portico colonnato, di forma quadrangolare, che raccorda e disimpegna i vari ambienti della domus romana.
Il peristilio racchiude, al suo interno, un giardino, solitamente abbellito con statue e fontane....
[caption id="attachment_34713" align="aligncenter" width="1024"] Il vestibolo della residenza tardoantica è un ampio spazio rettangolare che introduce agli ambienti della villa. Esso ha una duplice funzione: ufficiale, per il mosaico figurato posto al centro dell’aula, di servizio per la presenza...
A Gerace, nel territorio di Enna, a circa 15 chilometri dalla villa del Casale, sono stati ritrovati alcuni ambienti di una villa con pavimenti a mosaico, a cui sono connesse delle fornaci e un impianto termale.Il complesso, in corso di scavo da parte dell’Università canadese della British Columb...
Il latifondo è un fondo agricolo di grandi dimensioni, appartenente, in genere, ad un unico proprietario terriero.
Nel latifondo vi era almeno una grande fattoria, denominata nel periodo romano pars o villa rustica e più case per coloni e alloggi per i numerosi schiavi, essenziali per il lavoro...
Tito Lucrezio Caro fu un poeta e pensatore latino, vissuto nel I° secolo a.C. Non si conosce con esattezza la data di nascita e di morte, né tantomeno il luogo di nascita, riferito ad una generica area campana. Notizia certa, riferita alla sua vita, riguarda la follia dovuta ad un filtro amoroso, ...
La villa rustica si sviluppa nel periodo tardo repubblicano (II-I sec a.C) come residenza dei proprietari di terreni per la cura diretta dell’attività agricola.
Con il passare del tempo, in età imperiale e nel periodo tardoantico (dal I al IV sec d.C), la villa rustica assume le connotazioni di...
In alcune zone della Sicilia sono state individuate alcune ville romane risalenti al III-IV sec d.C.
Una villa marittima, particolarmente conosciuta situata lungo la costa settentrionale della Sicilia, è quella di Patti Marina, presso la città di Tindari.
Gli scavi hanno riportato alla luce una ...
Sartorius Von Waltershausen è stato un famoso geologo ed astronomo tedesco, vissuto nel 1800.
Il suo “Der Aetna”, recentemente tradotto dal tedesco, si può definire a pieno titolo il primo trattato a carattere veramente scientifico-vulcanologico sull’Etna. Esso, diviso in tre volumi, conten...
Dal 1607 al 2000 il Monte Etna ha emesso circa 4.5 km3 di magma.
Di questi, però 3 km3 sono stati emessi in 80 anni tra il 1607 e il 1689, e solo 1.5 km3 negli oltre 300 anni.
Anche la durata di alcune eruzioni, che hanno raggiunto i 10 anni e i singoli volumi di ogni eruzione (fino a 1 km3), s...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.