9 Mar 2020

Polifemo

Polifemo è un Ciclope, gigante figlio della ninfa Toosa e di Poseidone, dio del mare. Egli viene descritto nell’Odissea, il poema epico di Omero, come una figura di pastore rozzo e bestiale, contraddistinto da un solo occhio. Nei miti greci, più antichi, i Ciclopi sono figure gigantesche, figli ...
Leggi di più
9 Mar 2020

Ulisse

Ulisse, fu un famoso eroe greco, secondo la tradizione figlio di Laerte e di Anticlea, il suo personaggio, tra mitologia e storia, è conosciuto come re di Itaca. È considerato uno tra i più popolari protagonisti della mitologia greca, la sua fama invase tutto il mondo antico e resta, ancora ogg...
Leggi di più
9 Mar 2020

Cubicolo con alcova

Il cubicolo, in latino cubiculum, era la camera da letto della casa romana, di solito di piccole dimensioni nella domus, più grande nelle ville romane. Usata solo per dormire, l’arredamento era sobrio, composto da un letto, spesso ad una piazza, il lectulo, per l’usanza dei coniugi di dormire ...
Leggi di più
9 Mar 2020

La celebrazione della virtus del dominus attraverso le scene dei mosaici

Dall’attenta osservazione dei soggetti, rappresentati nei mosaici pavimentali della Villa romana del Casale, traspare un preciso programma decorativo che lega le scene che animano i vari ambienti. È evidente come il proprietario della residenza tardoantica abbia voluto illustrare, non solo la vi...
Leggi di più
9 Mar 2020

Corsa delle Quadrighe

Le gare circensi avevano come protagonisti i carri, trainati da quattro cavalli, e condotti, dagli aurighi. La corsa delle quadrighe era tra le competizioni più diffuse nel mondo romano e prevedeva una preparazione accurata degli equipaggi. La scena è ben visibile nel mosaico pavimentale nell’a...
Leggi di più
9 Mar 2020

Adventus

Il termine latino Adventus, significa “arrivo” e indica, nello specifico, la visita imperiale ad una città. Era un evento solenne, regolato da un preciso codice cerimoniale, rivolto a tutta la cittadinanza, che esprimeva il consenso nei confronti dell’imperatore e ritrovava il senso della sua...
Leggi di più
9 Mar 2020

Ambulacro Biabsidato

Grande spazio che si sviluppa in lunghezza, con la funzione di passaggio e collegamento tra le varie stanze che si affacciano su esso. Il corridoio, assume, anche, un ruolo di anticamera di rappresentanza in una villa privata come quella del Casale, nel momento in cui si situa davanti alla Basilica...
Leggi di più
9 Mar 2020

Peristilio

Si definisce peristilio, il portico colonnato, di forma quadrangolare, che raccorda e disimpegna i vari ambienti della domus romana. Il peristilio, racchiude, al suo interno, un giardino, solitamente abbellito con statue e fontane....
Leggi di più
9 Mar 2020

Ingresso monumentale

La particolare struttura del portale della residenza tardoantica, che richiama gli archi di trionfo romani era caratterizzata da tre passaggi coperti con volte semicircolari. Essa non trova confronti con altre ville private romane dello stesso periodo costituite da un singolo ingresso. Un esempio,...
Leggi di più
9 Mar 2020

Costanzo II

Flavio Giulio Costanzo, meglio noto come Costanzo II, fu nominato dal padre Costantino I Caesar, imperatore subordinato ad un Augusto. Nel 337 d.C., assunse il potere nella parte orientale dell’Impero, minacciata dai Sasanidi e da divisioni interne. Come il padre, ebbe un ruolo fondamentale pe...
Leggi di più