17 Giu 2020

Villa Rustica a

La villa rustica si sviluppa nel periodo tardo repubblicano (II-I sec a.C) come residenza dei proprietari di terreni, per la cura diretta dell’attività agricola. Con il passare del tempo, in età imperiale e nel periodo tardoantico (dal I al IV sec d.C.) essa assume le connotazioni di una vera e...
Leggi di più
17 Giu 2020

Dimore dell’Occidente romano

In alcune zone della Sicilia sono state individuate alcune ville romane risalenti al III-IV sec d.C. Una villa marittima particolarmente conosciuta, situata lungo la costa settentrionale della Sicilia, è quella di Patti Marina, presso la città di Tindari. Gli scavi hanno riportato alla luce una ...
Leggi di più
17 Giu 2020

Casale

La contrada Casale si trova a circa 6 chilometri dalla Città di Piazza Armerina. I ruderi della Villa romana vennero scoperti, nel diciassettesimo secolo, da alcuni coltivatori che curavano i fondi agricoli nella valle del fiume Gela, alle pendici del monte Mangone, detto anche “la fortezza”. ...
Leggi di più
9 Mar 2020

Architrave

Elemento fondamentale del sistema costruttivo, costituito da un unico blocco in legno o in pietra, collocato in orizzontale. La sua funzione è quella di scaricare i pesi della muratura soprastante, su due parti laterali della muratura, creando una zona aperta. In modo analogo l’architrave è ...
Leggi di più
9 Mar 2020

Arione

Il mito di Arione di Metimna viene narrato da alcune fonti, tra le quali le Storie di Erodoto. Il giovane compositore che, per primo, scrisse ditirambi, forme originarie del dramma, al suo tempo non era inferiore ad alcuno. Il suo desiderio, dopo aver soggiornato per lungo tempo, presso Periandro di...
Leggi di più
6 Feb 2020

Il pirata Barbarossa

Il Barbarossa, così chiamato per la sua barba folta e rossa, era considerato il re dei pirati del mediterraneo nel XVI secolo. Il suo vero nome era Ariadeno (Khair ad-dín) e fu assoldato dai Turchi, quando Solimano il Grande, intorno al 1540, gli diede il compito di armare una poderosa flotta, com...
Leggi di più
28 Gen 2020

latomìe

La parola "latomìa" deriva dalla lingua greca e rimanda all'azione di "tagliare la pietra". Nell'antichità, infatti, erano delle cave di pietra, ovvero i luoghi in cui si estraevano i materiali per costruire palazzi ed edifici. In seguito, le latomìe furono utilizzate come prigioni tenebrose per...
Leggi di più
10 Dic 2019

Sartorius Von Waltershausen

Sartorius Von Waltershausen è stato un famoso geologo ed astronomo tedesco, vissuto nel 1800. Il suo Der Aetna, recentemente tradotto dal tedesco, si può definire a pieno titolo il primo trattato a carattere veramente scientifico-vulcanologico sull'Etna. Esso, diviso in tre volumi, conteneva dise...
Leggi di più
10 Dic 2019

L’attività eruttiva insolita del XVII secolo

Dal 1607 al 2000 il Monte Etna ha emesso circa 4.5 km3 di magma. Di questi, però 3 km3 sono stati emessi in 80 anni tra il 1607 e il 1689, e solo 1.5 km3 negli oltre 300 anni. Anche la durata di alcune eruzioni, che hanno raggiunto i 10 anni, e i singoli volumi di ogni eruzione (fino a 1 km3) sono ...
Leggi di più
10 Dic 2019

I parossismi

Un parossismo è un evento eruttivo di breve durata ma di alta intensità, soprattutto in termini di esplosività. Con esso si viene a creare una fontana di lava che può raggiungere anche oltre 1 chilometro in altezza, in grado di frammentare il magma in modo molto efficiente, formando anche import...
Leggi di più