28 Dic 2020

conci squadrati

L’opera muraria a conci squadrati si compone con l’utilizzo di pietraa forma regolare. Se in passato venivano utilizzato grandi blocchi lapidei, col tempo si utilizzarono conci di pietra più tenera e di dimensione più ridotta, solitamente a forma di parallelepipedo in modo che la lunghezza de...
Leggi di più
28 Dic 2020

opera rustica

L’opera rustica è una decorazione architettonica presente in molti edifici del Medioevo e del Rinascimento caratterizzata dall’utilizzo di materiale lasciato volutamente al suo aspetto naturale, quindi poco rifinito e levigato. Tipico dell’opera rustica è il bugnato già utilizzato in tempi...
Leggi di più
28 Dic 2020

Duomo di Cefalù

Il Duomo di Cefalù è stato voluto da Ruggero II nel 1131, quale mausoleo dinastico, per accogliere il suo corpo mortale. A livello architettonico si configura, specie nel disegno originario, come una vera e propria fortezza. Sorto in un territorio strategico, all’estremità orientale del centro...
Leggi di più
28 Dic 2020

navate

La navata costituisce il corpo principale dell’edifico religioso, destinato all’assemblea dei fedeli. Nel caso di piccole chiese la navata è definita in un unico ambiente; per gli edifici di maggiore ampiezza e importanza lo spazio è diviso in più parti con una navata, o nave centrale, e due...
Leggi di più
28 Dic 2020

transetto

Nelle chiese il transetto è un corpo trasversale, inscritto dentro il perimetro dell’edificio o aggettante verso l’esterno, che si trova inserito tra la zona del presbiterio e le navate. Deriva dal latino trans ovvero oltre e saeptum cioè recinto. Il transetto interseca perpendicolarmente la ...
Leggi di più
28 Dic 2020

capitelli

Capitello, dal latino capitellum, diminutivo di caput cioè capo, è un elemento architettonico posto come terminale di una struttura portante, ad esempio una lesena o una colonna. Il capitello è di norma decorato secondo i canoni di età classica e i relativi stili: dorico, ionico, corinzio, compo...
Leggi di più
28 Dic 2020

absidi

L’abside dal latino absis cioè arco, si presenta come una struttura di forma semicilindrica o poligonale ed è presente sia negli edifici pubblici che nelle chiese. Solitamente, nelle chiese, conclude la navata principale, oltre il presbiterio, o le due laterali e simboleggia il luogo privilegia...
Leggi di più
28 Dic 2020

vicende storiche

Il 18 novembre 1186, a soli 36 anni, muore Guglielmo II. La sua prematura morte ridimensiona parecchio il progetto politico, culturale e religioso che aveva pensato per Monreale. Il Duomo e l’abbazia vivono un periodo di incuria, causato maggiormente dall’avvento repentino degli Hohenstaufen do...
Leggi di più
28 Dic 2020

Bonanno da Pisa

Bonanno Pisano nato a Pisa e attivo nella seconda metà del XII secolo operò sia nella città Toscana che a Monreale. La sua attività artistica è ricordata dall’iscrizione presente nella porta bronzea di Monreale e da quella apposta nella perduta porta bronzea della cattedrale di Pisa, distrutt...
Leggi di più
28 Dic 2020

porta bronzea

La porta bronzea commissionata all’artista Bonanno Pisano è incastonata in un portale antico composto da marmi di spolio di forma cuspidata, con quattro ghiere ogivali e riccamente decorato da fasce con motivi figurati, geometrici, altri astratti a rilievo, e tarsie in opus sectile con poligoni s...
Leggi di più