29 Dic 2020

Grande Presbiterio

Il Grande Presbiterio di Monreale, ampio e compatto, ha la forma di un quadrato. L’ampiezza potrebbe essere determinata da una commissione commista e quindi da un doppio rito: latino e greco. Questa particolarità potrebbe spiegare la presenza dell’iconostasi, poi eliminata in maniera definitiv...
Leggi di più
29 Dic 2020

aula

L’aula liturgica di una chiesa è lo spazio che intercorre tra la facciata e il presbiterio. Nell’aula i fedeli assistono alle funzioni e al rito religioso. Può essere a un livello più basso rispetto al presbiterio, grazie all’utilizzo di gradini oppure può essere separata tramite una b...
Leggi di più
29 Dic 2020

Cattedrale di Palermo

La Cattedrale di Palermo è formata dal corpo allungato e longitudinale della navata e da quello compatto del santuario con doppio transetto. Questo espediente presente e già sperimentato anche nel Duomo di Monreale, a Palermo assume maggiore rilievo tanto che si manifesta anche nella struttura vol...
Leggi di più
29 Dic 2020

area presbiterale

Nelle chiese cristiane lo spazio presbiterale è la parte circostante l’altare maggiore dove prendono posto i presbiteri per officiare al culto. Tale spazio è situato in fondo la navata centrale, termina con l’abside e contiene l’altare. Il presbiterio è riservato al clero e ai diaconi, ...
Leggi di più
29 Dic 2020

Ludovico II de Torres

Nato a Roma il 28 ottobre 155, Ludovico II de Torres era figlio di Hernando e nipote di Ludovico I de Torres, arcivescovo di Monreale. Dopo aver studiato a Roma, Perugia e Bologna, nel 1574 fu chiamato dallo zio a Monreale come vicario generale. In Sicilia continuò a dedicarsi allo studio e alla ...
Leggi di più
29 Dic 2020

San Castrense

San Castrense, patrono di Monreale, fu un vescovo nato nel Nord Africa e vissuto nel V secolo d.C. Visse il periodo delle persecuzioni da parte dei Vandali, tanto che fu imprigionato insieme ad altri cristiani in una barca. Il giorno successivo, in balia delle onde, l’imbarcazione fu messa in sal...
Leggi di più
29 Dic 2020

imagines clipeatae

I diciotto capitelli della navata del duomo di Monreale, restaurati nel 1811, sono di tipo corinzio e figurato con imagines clipeatae tra cornucopie. In particolare, i nove capitelli figurati presentano figure di donne coronate di diademi, ornate di veli e forse potrebbero rappresentare le dee Giuno...
Leggi di più
29 Dic 2020

capitelli corinzi

Capitello, dal latino capitellum, diminutivo di caput cioè capo, è un elemento architettonico posto come terminale di una struttura portante, ad esempio una lesena o una colonna. Il capitello è di norma decorato secondo i canoni di età classica e i relativi stili: dorico, ionico, corinzio, comp...
Leggi di più
29 Dic 2020

porta del Paradiso

La porta bronzea commissionata all’artista Bonanno Pisano è incastonata in un portale antico composta da marmi di spolio di forma cuspidata, con quattro ghiere ogivali e riccamente decorato da fasce con motivi figurati, geometrici, altri astratti a rilievo, e tarsie in opus sectile con poligoni s...
Leggi di più
29 Dic 2020

fusto monolitico

Le diciotto colonne della navata di Monreale presentano fusti monolitici ma alcuni di dimensione diversa. Il fusto della prima colonna a destra, vicino l’ingresso, sembra essere senza entasi e si presenta quindi più corposo rispetto agli altri. Il fusto, in particolare, è la parte mediana di u...
Leggi di più