L’arco a sesto acuto, o ogivale, è costituito da due archi di cerchio che si intersecano nell’apice.Utilizzato nell’architettura islamica, in quella bizantina e ripreso in Sicilia (a Cefalù, Palermo e Monreale) nel periodo normanno svevo, fa la sua comparsa anche a Cluny nel 1088, con la cos...
Nella pianta a croce latina, la navata e il transetto hanno lunghezza differente, mentre in quella a croce greca i “bracci” sono di uguale misura. Il transetto, infatti, intersecando perpendicolarmente la navata longitudinale, configura nella chiesa la classica forma della pianta. Il punto di in...
Per muqarnas si intende una decorazione ornamentale tipica dell’architettura islamica, presente maggiormente nelle volte degli edifici. Chiamata anche decorazione ad alveoli o a stalattiti, venne utilizzata anche nelle cupole, nelle nicchie e nei portali. Si diffuse maggiormente a partire dal XII ...
L’abside dal latino absis cioè arco, è una struttura di forma semicilindrica o poligonale ed è presente sia negli edifici pubblici che nelle chiese.
Solitamente, nelle chiese, conclude la navata principale, oltre il presbiterio, o le due laterali, e simboleggia il luogo privilegiato dove si m...
La navata costituisce il corpo principale dell’edifico religioso, destinato all’assemblea dei fedeli. Nel caso di piccole chiese la navata è definita in un unico ambiente; per gli edifici di maggiore ampiezza e importanza lo spazio è diviso in più parti con una navata o nave centrale e due o ...
L’opus sectile consiste nella raffigurazione di figure di animali o umane, mediante l’utilizzo di lastrine di due o tre marmi. I pezzi di marmo, quindi, hanno maggiore dimensione e sono valutati secondo opacità, brillantezza, colore, sfumature.
L’opus tessellatum, che si può trovare in alt...
La chiesa di Santa Maria delle Grazie, denominata oggi Cripta, è una chiesetta preceduta da un nartece, posta in corrispondenza della Cappella Palatina e orientata, come le chiese bizantine verso il sole che sorge. Potrebbe risalire alla prima fase normanna, subito dopo la conquista. Non è inusual...
Nel 1208, quando Federico II non fu più sotto la tutela papale, e fu incoronato re di Sicilia a pieno titolo. L’anno seguente fu proprio il Papa ad organizzare, il matrimonio tra Federico e Costanza d’Aragona, figlia di Pietro d’Aragona e già vedova di Emerico d’Ungheria. Costanza era ...
Figlio di Enrico VI Hohenstaufen e Costanza d’Altavilla, Federico II nasce a Jesi il 26 novembre 1194.
Fu Re di Sicilia (1198), Re di Gerusalemme (1225) e Imperatore (1220). Orfano a soli quattro anni, fu affidato alla tutela di Papa Innocenzo III per poi essere incoronato imperatore del Sacro R...
La corona di Costanza d’Aragona, rinvenuta nella tomba della prima moglie di Federico II, fu realizzata proprio nell’opificio del palazzo reale di Palermo.
Databile prima del 1222, data della morte della regina, l’opera si rifà alla produzione normanna per la raffinata filigrana d’oro pos...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.